• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [13]
Arti visive [11]
Storia [1]
Vita quotidiana [1]

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica. Studiò [...] all'Accademia di Brera nello stesso periodo in cui tenne la cattedra di ornato Giocondo Albertolli, ticinese come il C. e tra i maggiori esponenti della pittura neoclassica lombarda. Nei registri dell'Accademia non si sono, però, rintracciate notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTOLLI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] più tardi incise e pubblicò i Fregi del Foro Trajano. Fu poi all'estero, ma si convinse, secondo scriveva allo zio Giocondo, "non doversi per le arti del disegno cercare i tipi fuori d'Italia". Trattò abilmente l'acquatinta; eseguì con questa tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – DEFENDENTE SACCHI – ARTE NEOCLASSICA – CARLO VANVITELLI – MAESTRI COMACINI

ALBERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI Paolo Mezzanotte Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] Accademia di Brera, dello zio Giocondo, del quale poi sposò la figlia. Fu poi nominato (1804) professore di architettura e di ornato al liceo di Verona, e a Verona disegnò e incise le fabbriche del Sammicheli (F. Albertolli, Porte di città e fortezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BORSATO – RINASCIMENTO – NEOCLASSICHE – ACQUATINTA – FRAUENFELD

TREZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZA, Luigi Fabio Mangone Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona,  Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] in tempi diversi e in altri ambiti, fino a costituire una fitta rete di contatti, comprendente i milanesi Giocondo e Giacomo Albertolli, Giovanni Antolini e Leopoldo Pollack, i veneti Ottavio Bertozzi Scamozzi, Gianantonio Selva e Tommaso Temanza, il ... Leggi Tutto
TAGS: MARANO DI VALPOLICELLA – SAN PIETRO IN CARIANO – CASTELNUOVO DEL GARDA – ANTONIO MARIA LORGNA – MICHELE SAMMICHELI

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] affidati dalla corte e lo videro impegnato a palazzo Pitti, dove partecipò con i celebri stuccatori ticinesi Giocondo e Grato Albertolli alla decorazione di una delle stanze destinate alla granduchessa Maria Luisa di Borbone, il cosiddetto salotto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] della scuola, mi determinai a prendere lezioni di architettura". Decisivo in questo campo l'incontro con Giacomo Albertolli, nipote di Giocondo che insegnava allora architettura al proprio seminario. Ultimati gli studi e rientrato a Venezia, il D. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO CICOGNARA – SAN DONÀ DI PIAVE – GIUSEPPE JAPPELLI – PACE DI PRESBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] . Nel 1781-83 ristrutturò il salone del primo piano chiamato sala Bianca dopo l’intervento dei decoratori Giocondo e Grato Albertolli. Nel 1782 fu incaricato di progettare il rondò settentrionale in modo da concludere il disegno di piazza Pitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Andrea S. Norris Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] sua formazione di incisore di monete e di medaglista. È documentata dettagliatamente la sua carriera nella Zecca di Milano dal 4 febbr. 1820, quando fu assunto come incisore con un salario di 3 lire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO GIUSEPPE – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GAETANO CATTANEO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali