SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa delColle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] dal 1792 al 1848, in Archivio storico pugliese, XVI (1963), 1-4, pp. 189-196; G. Carano Donvito, Storia di GioiadelColle, I-II, Putignano 1966, ad indices; A. Lucarelli, La Puglia nel secolo XIX con particolare riferimento alla città di Acquaviva ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] e storia in Puglia, 1984, n. 24, pp. 121-148; F.S. Perillo, Una città chiamata Ljuba: presenza slava a GioiadelColle, in Prilozi za književnost, jezik, istoriju i folklor (Contributi sulla letteratura, lingua, storia e folklore), LI-LII (1988), pp ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] epigrafe apposta sulla facciata orientale di quel campanile. La concessione delle decime sulle entrate della bagliva della città di GioiadelColle (1341) conferma il favore di re Roberto, ma è probabile che l’attribuzione a Sanseverino dei titoli di ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] incluso tra i civili ‘pericolosi’ insieme ad altri ebrei italiani, circa quattrocento concentrati nei campi di Campagna (Salerno), GioiadelColle (Bari) e Urbisaglia (Macerata), dove giunse il 16 giugno dopo un mese di detenzione a Regina Coeli. Fra ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] , le signorie di Castelpagano e di Castelvetere in Abruzzo, il ducato di Castellaneta presso Taranto, la contea di GioiadelColle presso Bari, la signoria di Larino presso Campobasso e quella di Procida e Telesia in Campania. Probabilmente fu anche ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] siècle, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle quarte giornate normanno-sveve (Bari-GioiadelColle, 8-10 ottobre 1979), Bari 1981.
A. Clementi, La transumanza nell'alto medioevo, "Bollettino della Deputazione Abruzzese di ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] di Costanza, il giustiziere della Terra di Bari, Ruggero di Binetto, stabilì, interrogando dei testimoni a GioiadelColle, che un casale presso Gioia apparteneva all'arcidiocesi e non al monastero di Ognissanti di Cuti, che lo aveva rivendicato per ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] sono potuti attingere, si è tuttavia rinvenuto un pozzo riempito con frammenti ceramici del VII sec. a. C. Avanzi di quella che sembrava la stipe votiva restituito alcuni vasi della cultura di GioiadelColle-Andria, rivelando la presenza di stretti ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] , rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche, in Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle quarte giornate normanno-sveve, Bari-GioiadelColle... 1979, Bari 1981, pp. 79-101; G.M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni. Le fonti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] , e anche la decorazione si ricollega parzialmente a quanto conosciamo dell'VIII e VII sec. a.C. in Peucezia (Gravina, GioiadelColle) e in Messapia, dove certi motivi sopravvivono anche oltre, p.es. a Cavallino, per cui si è pensato di mettere ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...