Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] siècle, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle quarte giornate normanno-sveve (Bari-GioiadelColle, 8-10 ottobre 1979), Bari 1981.
A. Clementi, La transumanza nell'alto medioevo, "Bollettino della Deputazione Abruzzese di ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] 1794 la polizia borbonica, su denuncia di un prete pugliese, P. N. Patarini di GioiadelColle, arrestò il De Deo, i fratelli B. e M. Del Re e A. Vitaliani. I membri della Società patriottica furono tutti inquisiti e il F., nonostante la grande ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il quale, definendo le richieste avanzate dalla Francia "il tratto del lupo coll'agnello" (ibid., p. 118), si faceva il portavoce politico di Milano; Cos'è il patriotismo? Appendice di M. Gioia al quadro politico di Milano - il G. offriva un ritratto ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 400 fanti con un compenso calcolabile sui 60.000 ducati. Un impegno che, colla ripresa della guerra in Toscana, si fa, l'anno dopo, operante. Sollecitato . La brama concupiscente del collezionista, la gioiadel raffinato bibliofilo accarezzante dorsi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] per uso quotidiano et gli ducati cinquemila…". Il resto delle gioie (per 2.500 ducati) sarebbe stato consegnato se il gioielliere chiamati a decorarla (Francesco Menzocchi da Forlì, Raffaellino delColle, Battista e Dosso Dossi, il Bronzino), ma prese ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] nella difesa muraria la via della Lungara ed il colledel Gianicolo, dove s'erano insediate molte nuove costruzioni e immediate dimostrazioni di gioia e di odio: il popolo romano cercò di distruggere la statua di U., opera del Bernini, custodita dal ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] timore non più ci circonda. Io miro, o dilettissimi, ridervi la gioia sul volto. Voi benedicite e nelle Chiese, e nelle vostre case del testo: "La forma di governo democratico addottata fra di noi, o dilettissimi fratelli, non è in opposizione colle ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] primi due, l'8 luglio 1505, da Giulio II. Una gioia per il cardinal Farnese, così assecondato dal pontefice, col quale poi Giulia, attorno al 23 marzo del 1524. Grondante implicito pentimento il testamento del 14 colla sua lunga lista di pie ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] " da "quella parte" e alla "speranza" che, coll'appoggio del Cristianissimo, Ippolito potesse diventare "pontefice". Odiato, dunque, E protestando poiché E. non le aveva ancora restituito le gioie e le aveva prelevato 10.000 scudi. Intollerabile per ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ambito letterario (Liceo Chiabrera, Savona; Liceo Gioia, Piacenza; Liceo Delfico, Teramo; Liceo Maurolico – poiche la ragione, è che io voleva dargli nuove del mio debutto – / Ieri debuttava colla parte d’Arsace nella Semiramide, e per grazzia al Celo ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...