• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [181]
Filosofia [70]
Storia [73]
Religioni [52]
Letteratura [33]
Arti visive [29]
Temi generali [25]
Storia del pensiero filosofico [21]
Lingua [15]
Medicina [16]

ALLIEVO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] 1869 soltanto un'opera organica: Il problema filosofico studiato nella storia della filosofia dalla Scuola Ionica a Giordano Bruno, in Mem. della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, XXIV (1877). Opere strettamente pedagogiche: L'educazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO BRUNO – SCUOLA IONICA – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BERTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e filosofo, nato a Cumiana il 17 dicembre 1820. Laureatosi a Torino, fu a 29 anni nominato insegnante di filosofia morale in quell'università. Con notevole libertà di critica e di pensiero [...] saggi e studî, che ampliò poi nei due volumi Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia (Roma 1876) e Giordano Bruno da Nola: sua vita e sua dottrina (Torino 1868; 2ª ed., ivi 1889). Alle indagini filosofiche accompagnò un'attiva opera ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ORDINE MAURIZIANO – FILOSOFIA MORALE – GIORDANO BRUNO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nel 1822 il famoso libro rimaneva all'indice, insieme con quelli di volgarizzazione del concetto eliocentrico, dovuti a Giordano Bruno e a Galileo. Soltanto nel 1835 il divieto fu tolto, e fu allora possibile a Pellegrino Rossi esclamare: "Anche ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Leone Ebreo, che la dottrina del Fedro e del Convivio interpretarono in senso neoplatonico e cristiano. Né il tema dispiacque a Giordano Bruno e allo Spinoza. Il primo dei quali faceva dell'amore il principio creatore di tutte le cose, e la mania del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , in G.s Geist. Vorträge u. Aufsätze, Vienna 1932; E. A. Boucke, Goethes Weltanschauung, Stoccarda 1907; W. Sänger, G. u. Giordano Bruno, Berlino 1930; E. Cassirer, G. u. Platon, in G. u. die geschichtliche Welt, Berlino 1931; F. Koch, G. u. Plotin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] a covare nelle menti dei filosofi: si citano soprattutto Giordano Bruno, Lucilio Vanini, Fr. Bacone, Cartesio, Leibniz (tralasciamo costituzione dei germi. Così è innato avere gli occhi bruni o azzurri, mentre è acquisito l'annerimento che la pelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] allegorici Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini (1551-1613); e v'ha dei miti platonici negli allegorici dialoghi di Giordano Bruno (1548-1600). I Lusus poetici ailegorici, cari alla scuola gesuitica, siano accennati, a questo punto, non per la ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] spingeva a pagare assai caro le opere eterodosse ed i libri condannati. Nel sec. XVIII i libri di Ochino, di Giordano Bruno, di Postel erano tra i più grandi tesori della bibliofilia. Ai nogtri giorni, i libretti di Savonarola conoscono la medesima ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO 1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] teoria copernicana come pura ipotesi matematica, illustrante la relatività geometrica dei fenomeni di movimento. Soltanto più tardi Giordano Bruno, Kepler e Galileo ne riaffermarono il significato, e Kepler - basandosi sulle sue stesse lettere - potè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTO (4)
Mostra Tutti

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] Per le fonti italiane, cfr. A. Benedetti, L'Ariosto nella vita intellettuale del popolo inglese, 1914; O. Elton, Giordano Bruno in England, in Modern Studies, 1904; C. W. Lemmi, Influence of Trissino on the "Faerie Queene", in Philological Quarterly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
dïàlogo
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali