• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [181]
Filosofia [70]
Storia [73]
Religioni [52]
Letteratura [33]
Arti visive [29]
Temi generali [25]
Storia del pensiero filosofico [21]
Lingua [15]
Medicina [16]

SIDNEY, Sir Philip

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Sir Philip Mario PRAZ Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] sposava la quattordicenne Frances, figlia di sir Francis Walsingham. Nel 1584, nella casa di Fulke Greville, incontrava Giordano Bruno, che gli dedicava lo Spaccio e gli Eroici Furori. Intanto seguitava a promuovere la causa protestante; nel 1584 ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUGLIELMO D'ORANGE – FRANCIS WALSINGHAM – ARTE ALESSANDRINA – RICHARD CRASHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDNEY, Sir Philip (1)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius) Guido Calogero Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] (v. F. Fiorentino, Il risorgimento filosofico nel Quattrocento, Napoli 1885, p. 218); ma giustamente è stato osservato (G. Gentile, Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento, 2ª ed., Firenze 1925, p. 45 n.) che la virtù è concepita dal Pontano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LIBERO ARBITRIO – AGOSTINO NIFO – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

PATER, Walter Horatio

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Walter Horatio Mario Praz Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] finito, ha per sfondo la Francia di Carlo IX, contiene un ritratto di Montaigne, e introduce come personaggi Ronsard e Giordano Bruno. Il P. ha rispecchiato la sua vita d'intellettuale contemplativo, spesa tra le cose belle e le delicate emozioni, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATER, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

DETERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] l'azione divina per dirigere tutte le cose. Le correnti della filosofla della natura che maggiormente dipendono dal neo-platonismo (Giordano Bruno, p. es.) ammettono con questo che tutte le cose sottostanno a una necessità che è insieme una legge ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEORIA DEI QUANTI – QUANTITÀ DI MOTO – FINALISTICAMENTE – NEO-PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERMINISMO (6)
Mostra Tutti

ATOMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] in Girolamo Fracastoro e di cui si sa che nel sec. XVI era diffusa in una scuola di medici) fu sostenuta da Giordano Bruno, che nella sua teoria dei minimi concepì i corpi solidi come raggruppamenti di atomi, divisi però non dal vuoto, ma dall'aria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO BACONE – PUNTI GEOMETRICI – GALILEO GALILEI – RALPH CUDWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMISMO (3)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] eommedia greco-latina e con i "pedanti" della commedia umanistica del Cinquecento, culminanti nel Manfurio del Candelaio di Giordano Bruno. Nella commedia dell'arte, il Dottor Graziano ha per cognome Baloardo o, più spesso, Balanzon; talvolta medico ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RONCONI, Luca Rodolfo Sacchettini Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] successivi: Lolita (sceneggiatura di Vladimir V. Nabokov, 2001), con un allestimento ironico da set cinematografico; Candelaio di Giordano Bruno (2001); Quel che sapeva Maisie di Henry James (2002), con la grande prova d’attrice di Mariangela Melato ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ACCADEMIA SILVIO D’AMICO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MERCANTE DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA

MERSENNE, Marin

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSENNE, Marin Ettore BORTOLOTTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Teologo e scienziato francese, nato a Oizé (Sarthe) l'8 settembre 1588, morto a Parigi il 10 settembre 1648. Al collegio di La Flèche [...] subtils libertins découverte et réjutée par raison de philosophie et de théologie (voll. 2, Parigi 1624) combatte specialmente Giordano Bruno e P. Charron, mentre La vérité des sciences contre les sceptiques ou Pyrroniens si oppone allo scetticismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERSENNE, Marin (3)
Mostra Tutti

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke Piero Rebora Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] tutte pubblicate postume. Col Sidney e il Florio appartenne al gruppo d'intellettuali che si strinsero attorno a Giordano Bruno durante la sua permanenza londinese (1583-1585). Le discussioni cosmologiche contenute nella Cena delle Ceneri ebbero per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Pavanello I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] grande valore, Leonardo allievo del Sarpi e Giovanni, che oscurò la sua buona fama, consegnando nelle mani del Santo Uffizio Giordano Bruno (1592). Da Giovanni e Niccolò, fratelli del doge Alvise I, derivano i due rami dei Mocenigo di San Samuele e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
dïàlogo
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali