MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ma riman lo davanti a r: lo ruoso "il rosmarino", lo rosario); da el antico passa a er nel fabr., ecc. A Cingoli, Serra S. , del Guercino, di Luca Giordano, di Corrado Giaquinto, di decorazioni di Ascoli Piceno, di Pisa, di Bologna; Napoleone Parisani ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] - e br- da v- e vr-, -rv- da -rb-, -bb- da -d + v-, r da -rj- e ńń da -mj-, tutti fenomeni moderni maccheroni), il grano che gareggiava con quello di Pisa, il miglio, la verdura; fra i vini, il Battista Ruoppolo, Luca Giordano. Con rinnovati spiriti, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] o ai fratelli M. e U. Schiff, o al tentativo da parte dell'università di Pisa di acquisire i servigi di L. Pasteur. Sotto l'impulso di filosofia, 55 (1964), pp. 131-93; F. Yates, Giordano Bruno and the hermetic tradition, Londra 1964 (trad. it., Bari ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] discepoli che presto dovevano superarli. Intorno al 1200, Leonardo di Pisa, detto il Fibonacci, come impiegato delìa città, ebbe a visitare Citiamo (verso il 1200) Giordano Nemorario (da identificarsi, forse, con Giordano di Sassonia, primo generale ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] antichità classica: il cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro nel pulpito del Battistero di Pisa, capolavoro di Nicola Pisano XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà il grande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] o meno felice con Venezia nel 1183, nel 1229, nel 1257 (alleata con Pisa), nel 1271 e nel 1428; le paci relative si fanno per essa sempre più Doria. Nominati da lui, si succedono, fino al 1265, altri vicarî, l'ultimo dei quali è Giordano d'Anglona. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ; 28 (1986), p. 186; E. A. Arslan, in Ann. Sc. Norm. Pisa, s. 3, 16 (1986), pp. 1029-58; E. Lattanzi, in Klearchos, 29 4 (1988), pp. 267-81; Gh. Noye, F. Bougard, in Da Skylletion a Scolacium, 1989, cit., pp. 215-30; E. A. riferibili al Giordano − fra ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Questi mise in relazione l'imperatore col famoso matematico Leonardo di Pisa, che gli dedicò poi il suo Liber quadratorum, con la veterinaria del calabrese Giordano Ruffo, maresciallo imperiale, il poema sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] con nicchie nel giro della parete affiancate da grandi colonne (forse le stesse di porfido per metà nelle acque del fiume Giordano espresso dalla classica figura del edifici romani.
Il battistero di Pisa iniziato nel 1153 fu proseguito nella ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] cura di G. Fonterossi, S. Candido, E. Morelli, L. Sandri, G. Giordano, M. De Leonardis, S. La Salvia, G. Monsagrati, 9 voll., Roma 1973 ; M. Raicich, Scuola, politica e cultura da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; 1861-1887. Il processo d'unificazione ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...