SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] per studiare con Agostino Nifo che poi seguì a Padova e quindi a Pisa dove, alla fine del 1520, era già docente di poetica e oratoria da G. Ruscelli, Venezia, Arrivabene, 1559; Antonii Sebastiani Minturni de Poeta..., Venetiis, Rampazetto (ma Giordano ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] 200 fanti spagnoli e condurli insieme con altri 600 fanti da Giovan Giordano Orsini a Siena (Otto di pratica del principato, 168, 142v). Dal 23 aprile al 2 maggio 1545 si recò a Pisa e a Livorno su commissione dello stesso duca, per sbrigare alcune ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] figura" di Luca Giordano (ibid., p. 209, doc. 177). Al 1721 risale ancora la compilazione da parte del M. e pp. 250, 283, 342; II, p. 51; L. Lanzi, Storia pittorica…, V, Pisa 1809, p. 342; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I-II, ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non meno sia dalla critica sia dal pubblico tanto da ottenere settanta repliche.
È con Ciottolino culturale, quali U. Giordano e J. Ibert avessero ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] modo di far diretta conoscenza di Giordano Bruno, ospite a Roma presso il su una lista di quattro nomi, da cui il F. era stato escluso. V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale, VI, Pisa 1863, pp. 41 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] la dovuta equanimità e comprensione, liberi da preconcetti romantici o etnici o politici: di G. Arrighetti - F. Montanari, II, Pisa 1989, pp. 1142, 1162; M. Cagnetta, G. Coppola e P. Ducati); F. Giordano, Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] chiese tra Pisa e Carrara. e il suo Tesoro, Monza 1982, pp. 191 s.; L. Giordano, Il duomo di Monza e l’arte dall’età viscontea al Cinquecento pp. 320 s.; S. Lomartire, Il duomo di Monza e M. da C., in I maestri campionesi, a cura di R. Bossaglia - G ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] «la rivoluzione fu fatta in tutta Italia dalla borghesia, da una classe intelligente ed operosa, ma che dovendo servirsi delle Buonamici Delle legis actiones nell’antico diritto romano (Pisa 1868) nella sua prima rassegna intitolata Nuovi studj ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] corte fiorentina e segretario di Paolo Giordano Orsini, terzo duca di Bracciano Morì a Firenze il 12 marzo 1698, affetto da anasarca. Fu sepolto in S. Croce, nel , II, (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 533; M. de Angelis, Ferdinando de’ ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Ronconi, esordì nel 1859 a Pisa nella Gemma di Vergy di Genova fu l’eroina eponima in Marcella di Giordano e in Gloria di Cilea. Nel 1908 comparve Odessa; a fine anno si produsse a Madrid. Da allora le sue tracce si fanno sempre più scarse e ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...