NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] In Porphirium institutiones (Padova, G. Giordano [L. Pasquato], 1562); un secondo libro venne ristampato nel 1548 (Venezia, C. da Trino) e nel 1565 (ibid., B. e F satirico del Cinquecento: Giovanni Agostino Caccia, Pisa 1991, ad ind.; A. Corsaro, La ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] Padova (collega di Romagnoli), poi a Pisa, sempre per pochi anni; nel 1927 di un elogio della civiltà romana scritto da Benito Mussolini (Romae laudes Latine redditae) Bari 1979, p. 75; F. Giordano, Il problema della originalità della letteratura ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] nel 1788 comparve tra i disegnatori di Pisa illustrata, raccolta di tavole incise da Ferdinando Fambrini. L’incontro a Livorno – dove fu sostituito dal più giovane collega Tommaso Giordano – e l’esonero dall’incarico di realizzare cinque camini ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] da Roma nel 1590) e gli ambienti del patriziato. Inoltre, nel 1591-92 il circolo di Morosini accolse con benevolenza Giordano consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventario e regesti, a cura di A. Barzazi, Pisa 1986, pp. 118 n. 1732, 121 nn. 1769 s.; G. ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] La peinture napolitaine de Caravage à Giordano (catal.), Paris 1983, pp. 47); il Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe reso noto da De Vito (1989, pp. 42 s., 54, tav. II, inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. X-XI, 78, ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] soprattutto di mineralogia, cattedra tenuta allora da Étienne Borson.
Spinto dall’interesse per degli scienziati italiani, svoltasi a Pisa dal 1° al 15 settembre colleghi e amici Quintino Sella e Felice Giordano. Gli morì il fratello Eugenio, che ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] nominarlo arcivescovo di Firenze e poi di Pisa, ma dopo il rifiuto del granduca di suo cognato. La presa di distanza da Urbano VIII e dalla sua politica diplomatici pontifici, 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad ind.; G. Paris, Il ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] a Napoli, venne scelto da Giovanni Bottesini come accompagnatore per (Cavalleria rusticana, 1890), Umberto Giordano (Andrea Chénier, 1905; Fedora, . 1226 s.; P. Panichelli, Il «pretino» di Giacomo Puccini, Pisa 1940, p. 89; E. de Leva, L. M. nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] la via Portuense, il gregge affidatogli da Maria d’Aragona, moglie di Giovanni Giordano Orsini, nella speranza di sottrarlo alle in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Roma-Pisa 1994, pp. 382-384; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] due figli: Francesco Giordano e Vincenzo che sposò 268-269; 2634, c. 700; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filza 24, ins. 7 Firenze 1890, p. 39; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...