CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] gli studi universitari nella vicina Pisa, ma il C. era andato già da qualche anno manifestando una spiccata tardi, doveva lanciare nuovi musicisti di valore, quali Mascagni, Giordano e Cilea. Mentre Loreley attendeva di essere pubblicata ed eseguita ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Leoncavallo, Andrea Chénier di U. Giordano e Ipescatori di perle di G. di G. Puccini (16 nov. 1926, ancora diretto da Serafin, con G. Lauri Volpi e M. Jeritza) s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1984, pp. 34, 156, 464; Enc. dello ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] , riducendo quella teatrale; fu dapprima a Bologna, poi a Pisa, Milano, Venezia, Palermo, Parigi e nuovamente a Roma ove divergenze artistiche, vi tornò da trionfatore nel novembre dello stesso anno con Fedora di U. Giordano con una compagnia di canto ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] pratici che al teatro S. Carlo gli venivano da tenori quali J. Gayarre, A. Masini Fedora, la nuovissima opera di U Giordano, che aveva destinato a lui pp. 23 s; G. Dell'Ira, Ilfirmamento lirico pisano, Pisa 1983, p. 479; A. R. Tuggle, The golden age ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] insuperabile.
Prescelto da G. Puccini R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, Pisa 1926, pp. 221 s., 230, 232; A. Cametti, Eugenio); R. Celletti, Gli interpreti giordaniani, in U. Giordano, Milano 1968, p. 211 (per Eugenio); G. ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] Rosario con Aida e Carmen, diretto ancora da G. Marinuzzi.
Tornato in Italia, Genova per Andrea Chénier di U. Giordano che (insieme con Carmen) portò al pp. 37 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 495 s., 498; K. J. Kutsch-L. ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] da piccolo una particolare attitudine alla musica, ricevette dalla madre solo i primi rudimenti di quest'arte. Molto più tardi, dopo aver frequentato la scuola Zei a Firenze e conseguito a Pisa con prefazione di U. Giordano, Il canto nella sua ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] L’Alcasta (Napoli 1676, Pisa 1676, Genova 1677), La con strumenti: Erminia in riva al Giordano («Vaneggia chi crede»), 4 voci, 2 datazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Leoncavallo, J. Massenet, U. Giordano. Tuttavia, manifestò da subito un particolare interesse per opere contemporanee II, Parma 1980, pp. 110 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non meno sia dalla critica sia dal pubblico tanto da ottenere settanta repliche.
È con Ciottolino culturale, quali U. Giordano e J. Ibert avessero ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...