SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] . A questo periodo risale la composizione delle Rime e dell’Amore innamorato, opere ideate all’interno del circolo Sebastiani Minturni de Poeta..., Venetiis, Rampazetto (ma Giordano Ziletti), 1559; Antonii Sebastiani Minturni Poemata Tridentina, ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] antica (cfr. fra Giordano Prediche [ediz. Narducci, Bologna 1867] 76 " Poni dinanzi alle bestie i fiori dell'oro [" i fiorini d immagine della donna amata e il suo signum virginitatis e a un tempo la rosa, visualizzazione cortese dell'Amore. Nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] (regista), in M. Giordano, Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell’uomo forte nel cinema italiano la guerra, in L’avven-turosa storia del cinema italiano.Da La canzone dell’amore a Senza pietà, a cura di F. Faldini - G. Fofi, I ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] institutiones (Padova, G. Giordano [L. Pasquato], 1562); un sonetto ne Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna topici della satira classicistica: l’ipocrisia delle donne, la vanità dell’amore, l’imperscrutabilità e l’arbitrarietà della ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] della Tobiade; Vincenzo De Ritis, letterato ed epigrammista; Giuseppe Campagna, autore del poemetto L’Abate Gioacchino; Francesco Mirelli, autore del poemetto Il sasso del dolore; Giordano in quattro canti. Storia dell’amore fra il debosciato Muzio, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] poemetti ’O libbro d’ ’o turco (1890), storia dell’amore fra un soldato saraceno sbarcato a Napoli e una popolana, e e Bibl.: O. Giordano, F. R., Napoli 1927; L. Bovio, F. R., Napoli 1928; E. Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] da altre fonti.
Prima del 1438 L. dedicò al cardinale Giordano Orsini i tre libri del De natura daemonum et tentatione, dell'amore come vincolo dell'universo si innesta sulla filosofia della natura tradizionale (la teoria degli elementi e quella delle ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] tornò nella stagione 1931/32, Avito nell’Amore dei tre re di Montemezzi, poi nella della Cavalleria rusticana, al Leoncavallo dei Pagliacci, al Giordanodell’Andrea Chénier, al Catalani di Loreley e soprattutto della Wally, oltre allo Zandonai della ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] le verità che conducono al Cielo. Esse si riassumono nel duplice comandamento dell’amore a Dio e al prossimo, perché Dio stesso – e questo è Giordano, della Trasfigurazione sul monte Tabor, della Pasqua di morte e resurrezione. Secondo la fede della ...
Leggi Tutto
Raab
Angelo Penna
. Nome di na cananea di Gerico. La Bibbia la presenta come meretrice; ma il contesto suggerisce anche una seconda attività, ossia quella di ostessa o albergatrice.
Nella sua casa si [...] o la fede (come nella lettera di Giacomo e in quella agli Ebrei) quanto piuttosto l'amore. Implicitamente il poeta suppone un radicale cambiamento nell'oggetto dell'amore di R., come avviene per alcune meretrici ricordate nel Vangelo (cfr. Luc. 7, 36 ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...