SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] parte gli altipiani a E. del Giordano.
Divisioni politiche. - Politicamente la maggior parte della Siria geografica è occupata dagli Stati più contrastata dalla Macedonia. Una vicenda familiare, l'amore per Stratonice del figlio Antioco a cui egli la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Capua, e l'altra nel 1077, sotto suo figlio Giordano, non riuscirono a stabilire la loro signoria in questi paesi.
accompagna le processioni; i canti della culla, tesoro d'amore materno; i canti della tomba, tesoro d'amore e di dolore; i canti ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] secoli dell'Islām, è tuttavia in onore: esistono, come in passato, poeti professionisti in seno alle tribù; i canti d'amore, Petra, si estendeva ad oriente del Giordano e del Mar Morto, dalla profonda spaccatura dell'Arnon fino al Golfo di el-‛Aqabah ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a pivana, u frischiu, u fráusi, a cantare la loro passione amorosa nelle maggiolate per le vie del paese o in tempu di tundera Turchi, i Francesi restarono soli: e allora Giordano Orsini proclamò l'annessione dell'isola alla corona di Francia. Ma la ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] quasi affatto, ma sorvegliò e consigliò gl'interpreti della sua opera con tanto amore, che lo spirito dei suoi dipinti, il loro e degli altri maestri maggiori del loro paese. Influssi di Luca Giordano e di G. B. Tiepolo mostrano d'avere invece subito ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] La manifestazione di Gesù ai Magi e il battesimo nel Giordano, inizio della sua predicazione, da una parte, e, dall'altra, feste, manteneva, malgrado tutto, vivo nel popolo l'amore per il culto cristiano. Inoltre la Rivoluzione aveva introdotto ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Rinaldo e Armida, Amori degli Dei, su cartoni di Simon Vouet; Storia di Psiche, ripetizione della vecchia serie, oggi modelli di Michelange Houasse e di Śalomone su composizioni di Luca Giordano; ed eseguiva soggetti di "genere" e militari, tratti da ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] frate innamorato, dell'opera omonima del Pergolesi rappresentata al teatro dei Fiorentini nel 1732, Amore è 'na pazzia dello stesso Pergolesi, Preti, lo Stanzione, Gio. Battista Ruoppolo, Luca Giordano. Con rinnovati spiriti, con rinnovate forme, la ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , semplice e spontanea: dalla protesta d'amore ai canti di gelosia, dalle lodi della donna amata a quelli dolorosi per la mandare in Basilicata qualche buon dipinto. Incontriamo così Luca Giordano a Rionero, il Maratta nella chiesa del Purgatorio ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quadri di M. Stomer, del Novelli, di Luca Giordano.
Delle opere dei numerosi frescanti settecenteschi sono da ricordare quelle II e di suo figlio Manfredi e della lirica popolaresca, rappresentata da canzoni d'amore e strambotti. Del resto fra il sec ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...