SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] i pastori ivi convenuti giace Ergasto assorto in doglia amorosa (Prosa I), della quale si sfoga cantando con Selvaggio (Egl. I intorno al sacro presepio: da lungi il nume del Giordano, circondato dalle sue ninfe leggiadre, rievoca la profezia di ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] pompeiana, ibid., 1961, p. 151 segg.; L. D'Amore, Lo scavo archeologico di un edificio suburbano di Pompei, Castellammare anatura e composizione delle tavolette cerate, in Rend. Napoli, 1962, p. 127 segg.; C. Giordano, Le iscrizioni della casa di M. ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] c C. Il poeta fa anche grande uso dell'allitterazione e dell'assonanza, e l'amoredella musicalità tende non di rado a rallentare l' nella vita intellettuale del popolo inglese, 1914; O. Elton, Giordano Bruno in England, in Modern Studies, 1904; C. W. ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] la funzionalità del fegato per opera della morfina è alterata (P. Giordano). Le cause dell'abitudine per cui un individuo può diminuisce, l'assimilazione diviene imperfetta. Scompare l'amore al lavoro, l'affettività, il sentimento del proprio ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] l'Apologie for Poetrie, disamina critica dello stato della poesia inglese del tempo, originale casa di Fulke Greville, incontrava Giordano Bruno, che gli dedicava lo al Petrarca, per certi accenti di non palliato amore fisico (per es.: But ah, Desire ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] ultimi e più delicati versi d'amore per Fanny (M. me Lecoulteux), e riprese il poema dell'Hermès. Alla fine del ' Foscolo, in Bulletin Italien, genn.-marzo 1918. Ad Andrea Chénier s'intitola un melodramma di L. Illica, musicato ad U. Giordano (1896). ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] Epitheton nell'Endimion vengono riprese e ravvivate nei dialoghi di don Armado e del paggio Moth nelle Pene d'amor perdute, e anche l'inserzione delle liriche in questa commedia deve risalire al modello di L. Inoltre, il L. è stato il primo a portare ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] scritti tra il 1672 e il 1677.
Le liriche esprimono un sentimento idillico del paesaggio vivissimo e spontaneo, un amoredella natura per sé stessa quale non si trova in nessuno dei suoi predecessori e che precorre l'atteggiamento wordsworthiano, ma ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Christina Georgina
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poetessa inglese, nata il 5 dicembre 1830 a Londra e morta ivi il 29 dicembre 1894. Era la figlia minore di Gabriele Rossetti, e sorella del [...] è qui presentato con una vivacità e festosità che nasconde un senso amaro di dolore e di peccato, redento dall'amoredelle due sorelle.
Un altro poemetto narrativo velato di allegoria è The Prince's Progress. Un principe parte per raggiungere la ...
Leggi Tutto
WALKER, Alice
Fedora Giordano
Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] in the morning (1979) sono riflessioni sull'amore come processo di crescita e di trasformazione sociale. Nel romanzo The temple of my familiar (1989; trad. it., Il tempio del mio spirito, 1991) la ricerca delle radici da parte di tre coppie avviene ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...