Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] De Regno Italiae, per i tipi del veneziano Giordano Ziletti. Nonostante l’elezione al soglio del giurista lo stesso Catalani le attenuava asserendo che esse nascevano «per amoredella verità. E senza pregiudizio veruno all’alta stima di un letterato ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 44 M.G. Tirelli, Dolore, lacrime, amore. Storia di una monaca camaldolese del secolo XX “La comunità di Praglia che è in Daila”. Dalla soppressione dell’abbazia alla sua riapertura (1867-1804), in Spes una in cura di D. Giordano, Monte Oliveto Maggiore ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] cistercense, furono fortemente 'aniconiche' e drasticamente ostili al lusso delle decorazioni, degli arredi e dei libri sacri (Acta Capitulorum Generalium, 1898). Tuttavia, dopo il generalato di Giordano di Sassonia (ca. 1185-1237), negli anni del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] colloca il suo amore, contrastato dai (1913), pp. 1011-18 G. Bustico, I tre anni di vita dell'"Oreteo" di F. C., in Nuova Antologia, 16 dic. 1915, pp Risorg., VII (1969), pp. 129 ss. N. Giordano, Una interessante lettera inedita di G. La Masa a ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] secoli come marchi poetici (Serianni 2009).
La lingua della poesia, specie quella d’amore, è un mosaico di lingue sorelle, farcita di prestiti nei diversi volgari (celebri quelli toscani di Giordano da Pisa ai primissimi del secolo; ➔ predicazione ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Battista che stava battezzando e predicando sulle rive del fiume Giordano. Non è da escludere che anche P. sperimentasse l' insieme al suo amore per Gesù e alla sua debolezza trovano la migliore illustrazione nella predizione della sua negazione del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] I-III, Brescia 1949-1973, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, pp. 11- del Divino Amore di Gianfrancesco Penni da Gaeta, Torino 1957, pp. 44-61; N. Giordano, A. F. (con documenti inediti), in Arch. ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] della collaborazione della Federazione italiana canottaggio. La sede fu trasferita a Roma e ad Aldo F. Pessina, presidente del periodo milanese, subentrò il conte Gino Tosti di Valminuta, mentre Giordano oppure, per curiosità, amore per la natura e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] agli illetterati le cose divine e ai sapienti ispirano l'amore per le Scritture.Dopo la pace costantiniana, l'illustrazione della B. subisce modifiche intese a incontrare il favore delle classi nobiliari, convertitesi di recente e use a vedere nei ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] con una "festa scenica mitologica", ove "amore" si presenta "al tribunale della pudicizia", F., nel dicembre, è ospite, delle forze concentrate alla Valona. Non resta a F. - ostinato nell'autoilludersi sino al punto da far dire, tramite Giordano ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...