PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] periodo è il monastero di S. Benedetto, fondato da Giordano Forzatè verso il 1195: non si trattava certo di un dell'illustrazione fattosi spiegatamente narrativo, ancora sulla traccia della pittura di storia del primo periodo carrarese, un nuovo amore ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] . Per fare un esempio specifico, per la diossina il valore della DL50 varia di oltre due ordini di grandezza tra le varie specie SILVA, M., NELSON, J., LIPNER, V., GIORDANO, S., HOROWITZ, A., D'AMORE, M. (1993) Assessment of environmental and economic ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] la loggia dei Tornaquinci, la panca del Proconsolo, la «via delloAmore». Finanche quest’ultima strada, che a stare alla citazione del lontana a qualcosa che possa stare al paragone, tranne forse Giordano Bruno con il Candelaio: ma non è un caso che ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] promessa' e il Giordano in ‛Africa promessa', trasferendo così lo stato di schiavitù dell'antico popolo ebraico anche come contestazione del bianco, ritenuto inferiore nelle prestazioni amorose. Sarà opportuno fare qualche esempio di queste tematiche. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] d'amore nel tipico stile della poesia cortese che (se non sono di suo padre) egli deve aver composto poco prima della discesa consegna e vi riuscì. Con l'intervento del cardinale Giordano da Terracina consegnò i suoi prigionieri a Roberto di Laveno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] di un vincolo d’amore fra tutti gli uomini. L’utilità e la grandezza della religione si palesano pertanto sul Rinascimento di Francesco Fiorentino, in Brunus redivivus. Momenti della fortuna di Giordano Bruno nel XIX secolo, a cura di E. Canone ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 'amore, la pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e delle religioni', i 'peccati che hanno ferito la dignità della di quell'anno fu bruciato sul rogo di Campo de' Fiori Giordano Bruno.
1625
Il Giubileo fu indetto da Urbano VIII con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] gli altri due filoni, la rivisitazione della filosofia italiana, dall’edizione di Giordano Bruno del 1908 ai saggi sul pieno del suo conflitto, appoggiandosi su quell’idea di amoredella vita che sembra avere quasi un’ascendenza spinoziana. Ma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nel palazzo di Monte Giordano (attuale palazzo Taverna), Mantova 1666; Honore contra amore. Tragedia ricavata da soggetto Wetzer, Torino 1891, pp. 189, 207, 215, 333; IV, a cura dello stesso, ibid. 1892, p. 114 e Supplemento. p. 88; V, a cura ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] soprattutto a quelle iniziative di volgarizzazione della cultura, di cui il C. fu, accanto a Giordano di Pisa e a Bartolomeo da dieci capitoli tenendo presenti i sei movimenti fondamentali dell’anima (amore, odio, dolore, gaudio, timore e speranza), ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...