FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] nella Cronica la sua emozione. Nel 1122 il conte Giordano di Ariano fu finalmente vinto dal duca Guglielmo d'Altavilla spiccato amore per l'aneddoto, abile a descrivere scene movimentate e vivaci: basta ricordare le sue descrizioni delle grandi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] nell'ambiente napoletano: quelle ariose e movimentate del Giordanodella cupoletta del Tesoro di S. Martirio o Dominici sottolinea la continuità della sua attività pittorica, non interrotta dalle vicende familiari ed il suo amore per la pittura, che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] in lingua italiana dell'Oro del Reno di R. Wagner, fecero seguito quelli di Glebi in Siberia diU. Giordano e di con M. Favero e B. Gigli, e il 16 aprile in L'elisir d'amore con Schipa, M. Carosio e il basso romano S. Baccaloni: l'8 maggio apparve ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Un travestimento pirandelliano (Genova 2001), L’amoredelle tre melarance. Un travestimento fiabesco e . 29. Tra gli Atti di Convegni: S. Ideologia e linguaggio, a cura di L. Giordano, Salerno 1991; Per E. S.: “good luck (and look)”, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] tematica moraleggiante e celebrativa dell’iconografia barocca, sostituisce quella profana del Trionfo di Amore. In linea con la di tocco e a tradurre le arditezze pittoriche dell’ultimo Luca Giordano in un linguaggio raffinato e arioso. A Torino ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] i pochi componimenti a soggetto erotico della poetessa, insieme al ditirambo Delirio amoroso. La fama di Morelli, attraverso del Settecento. Note critiche, Bari 1949, p. 310; A. Giordano, Letterate toscane del Settecento: un regesto, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] del moto delle sfere è nel Primo Motore, che, essendo atto puro, è immobile e inattivo, e muove in quanto oggetto di amore. Il Primo come vera e non come un’ipotesi vi è il filosofo Giordano Bruno, che nelle sue opere (in particolare La Cena de le ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] della villa pinciana, per la quale Zucchi aveva redatto una serie di disegni (Pillsbury, 1974a).
Nel 1589 Jacopo eseguì la grande tela con Amore e per Pio V a Roma e in Lombardia, a cura di L. Giordano - G. Angelini, Pavia 2012, in partic. pp. 83-87; ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] vi tornò da trionfatore nel novembre dello stesso anno con Fedora di U. Giordano con una compagnia di canto di Di Stefano), Tosca (con R. Tebaldi e F. Tagliavini), L'amore dei tre re di I. Montemezzi.
Contemporaneamente continuò a svolgere un'intensa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] 1889, all'inaugurazione solenne del monumento a Giordano Bruno a Roma, aveva così condensato la Mirabelli, M.R. I.-Poerio in Trieste, Ravenna 1923; I. Scodnik, Rievocazione. Notizie della vita di M.R. I., Napoli 1924; P. Pedrotti, Alcune lettere di M. ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...