CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] e correttezza politica, la sua intelligenza e moralità, il suo amore di giustizia e di obiettività gli consentivano di essere un ottimo , in attesa di V. Giordano Orsini, si dichiarò per la immediata annessione della Sicilia e per la prodittatura ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] 1934, Roma 1940), Il re di Giordano (Rosalina; Roma 1934), la Gazza ladra , La sonnambula, L’elisir d’amore e I puritani. Nel 1937 al , 638, 679, 684, 709, 724, 774; R. Celletti, Storia dell’Opera italiana, II, Milano 2000, p. 664; E. Giudici, L’ ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] , che voleva un canto acceso e impetuoso. Il timbro luminoso realizzava a dovere il tipo della donna appassionata votata alla morte per amore. La Pampanini sosteneva con sicurezza anche tessiture ‘pesanti’ come quella di Cio-Cio-San o di Maddalena ...
Leggi Tutto
Nucci, Leo. – Cantante italiano (n. Castiglione dei Pepoli, Bologna, 1942). Baritono, nel 1967 vinse il concorso di Spoleto, debuttando nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, divenuto in seguito [...] (Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir d’amore, La favorita), Giordano (Andrea Chenier). Nel 2007 ha festeggiato i mentre nel 2011 ha interpretato Nabucco al Teatro dell'Opera di Roma in occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] della Norma e della Lucia e delle opere "sentimentali" dello stesso autore di Lucia: Linda di Chamonix, Don Pasquale, Elisir d'amore . Catalani, P. Mascagni, G. Puccini, R. Leoncavallo, U. Giordano, F. Cilea e gl'isolati A. Franchetti e A. Smareglia) ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] avanguardia degli studî pediatrici e conta numerosi allievi i quali continuano con amore e fede l'opera del maestro; a essi si aggiungono i Castaldi), la storia della chirurgia e dei grandi chirurghi del Rinascimento (D. Giordano), le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , ecc. In triestino scrissero cose notevoli anche Gilda Amoroso Steinbach, Felice di Giuseppe Venezian, Virgilio Giotti, Morello
E quello di Fedora di Giordano cantato da un ragazzo dall'interno alla fine dell'ultimo atto, di origine probabilmente ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del primo Trecento vibra fierissimo, oltre che l'amore del natio loco, l'amoredella propria fazione, guelfa o ghibellina che sia; e Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento, 1920; Il tramonto della cultura siciliana, 1918; Le origini della ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] parte del poema, quella stessa in cui è ritratta con tanto amore la vita della povera gente, contiene (XIV, 216 segg.) un passo che depreca Cinzio e Giordano Bruno. La controversia si complica con quella intorno al valore della Gerusalemme del Tasso ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di farci un'idea della vivacità e dell'efficacia della predicazione di fra Giordano. Non mancano nel Trecento nelle folle impeti ardenti di fede, di pietà, di amore. Documento principale della predicazione di quest'ultimo sono 45 prediche, da lui ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...