STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Nicolò Minato, Seleuco (divenuto La forza dell’amor paterno) e Muzio Scevola (Le gare dell’amor eroico), e intonò un dramma nuovo nazionale universitaria, Raccolta Mauro Foà e Raccolta Renzo Giordano) e a Modena (Biblioteca Estense e universitaria). ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Caruso e stringendo amicizia con U. Giordano. Nelle stagioni 1910-11 e 1911 fino a Praga, portò al successo l’orchestra della Scala da Monaco ad Amburgo. Frattanto completò la jr, figlio del M. e di Anna Sofia Amoroso, nacque a New York il 7 apr. 1920 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] lei i membri del suo ambiente, facendosi "piamente rapire" da Giordano Forzaté, priore di S. Benedetto di Padova, e da Alberto, si deve pensare fuorché a una delusione di amore.
La vocazione religiosa della E. sembra aver avuto origine dalla crisi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , L'amore dei tre re e, in prima esecuzione per il Metropolitan, Andrea Chénier di Giordano (7 Gallone (1951).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 1° dic. 1957; Il Corriere della sera, 1° dic. 1957; Il Messaggero, 7 dic. 1957; M. Rinaldi, La scomparsa ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] II, Venezia 1907, pp. 177-181; D. Giordano, Gli Asclepiadi della Brenta. I trentini Larber a Bassano, in Archivio I geologi vicentini dell'Ottocento: dall'amoredella terra all'amoredella patria, in Le scienze della terra nel Veneto dell'Ottocento, a ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] . Nel libro I (op. II, 1629, dedicato a Paolo Giordano II Orsini duca di Bracciano; ed. a cura di I.D La gelosia placata un diverbio amoroso che corrisponde all’atto III, scena I, dell’«anacronismo» libertino Il natal di Amore di Giulio Strozzi (ed. ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Ranieri, Cesare della Valle e altri), accomunati dall’amore per le fonti genuine della lingua italiana e 1969 (con albero genealogico della famiglia Puoti); A. Laporta, Una corrispondenza inedita di B. P. con Giordano de’ Bianchi marchese di ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Arnolfo nell’Amore medico di Ermanno Wolf-Ferrari, Geronte in Manon Lescaut, Happy nella prima assoluta della Fanciulla del Scala nel 1903 per la prima assoluta di Siberia di Umberto Giordano, nelle parti di Miškynskij, lo Starosta e l’Invalido; nel ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] clero. Vi sono poi alcune descrizioni della bellezza femminile, lettere d'amore e lettere erotiche ambientate in un dissoluto retoriche di Pietro Della Vigna e di Pietro de Prece, subendo forse l'influsso di dettatori come Giordano da Terracina e ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Fedora) e Giorgio (Marcella) di Giordano, ottenendo strepitosi successi e sfidando nel fu all’Opera di Roma con L’elisir d’amore, L’Arlesiana, Werther, Lucia, Don Pasquale. Ma opera se non per l’ascolto della romanza. Agli anni Cinquanta appartengono ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...