VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] fiorentina e segretario di Paolo Giordano Orsini, terzo duca di Fu sepolto in S. Croce, nel sepolcro della famiglia Giorgini.
Nel 1689 aveva sposato Maria Maddalena ancora nel 1746 in Borgo dei Greci; Amore e politica nel Carnevale 1700 dall’Accademia ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] Candia e Cipro. Dopo essersi recato a Betlemme e presso il fiume Giordano, partì il 23 per Gaza e da lì per i luoghi santi guida della Terrasanta, con l'indicazione delle indulgenze; una preghiera per il viaggio; una Benedictio vini in amore ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] intorno ai problemi d'amore, lasciando una testimonianza della sua sensibilità psicologica nell' dell'Hermes politicus sive de peregrinatoria prudentia libri tres (Francofurti 1608) che, in una audace allusione, contengono la difesa di Giordano ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] la sigla "NDS".
Non si conosce la data dell'arrivo del D. a Napoli, né che età che operava "con studio e con amore", e fornì uno scarno elenco di Daprà, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 296 s.; D. ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] 1555, stante l’infermità del maestro di cappella della cattedrale Giordano Pasetto, concorse al posto di maestro sostituto, cura di P. Rigoli, Verona 2002, p. 42; M. Della Sciucca, S’amor non è: Cesare Tudino and the birth of the purely musical ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] di vedersi soppiantato dal Giordano nel favore della corte. Più verosimile è che il ritorno a Napoli sia avvenuto a causa della morte di Carlo non sa vivere, La ruota della fortuna, Lo sposalizio tra i sepolcri, Amore è cieco, tutte raffazzonate da ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] le letture tacitiane del M., che esaltavano l’amoredella libertà e i sacrifici che talvolta esso richiede ( classical scholarship from 1300 to 1850, Oxford 1976, p. 190; F. Giordano, A. M., in La cultura classica a Napoli nell’Ottocento, I, Napoli ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] A. Guglielmi, Il finto pazzo per amore di A. Sacchini. Nel 1775si esibì al , di G. Siria, V. Martin, A. Giordano, mentre al teatro del Fondo si era esibito nell , 412, 420; 11, A. Basso, Il teatro della città..., p. 141; M. Rinaldi, Due secoli di ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] la prima volta si rese conto della situazione politica dell’Italia in lotta per la sua i popoli fu svolto dal M. «con amore indefettibile alla nostra Patria e con grande accortezza» infine, lo studio monografico su Giordano Bruno, pubblicato anche a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] preso dimora a Firenze e Paolo Giordano confidava nella presenza di Troilo per controllare la condotta della moglie. Fra i due verso il alti, che gli testimoniava con toni appassionati il suo amore («dal primo giorno che li parlai ne restai tanto ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...