PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] all’Università La Sapienza di Roma sotto l’ala di Giorgio Del Vecchio. I veri e propri incarichi universitari, non solo , Stato e libertà nell’opera di G. P., introduzione a G. Perticone, Lezioni di filosofia del diritto, Torino 2012, pp. V-LXXXIII. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] successiva generazione della famiglia (Nicolò, Tedisio, Antonio e Giorgio, figli di Jacopo, Tommaso, figlio di Enrico, , Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, pp. 88, 120, 122, 181; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 303 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] la carica di vicario del principe-vescovo di Trento Giorgio da Liechtenstein. Tornò nella città veneta allo scadere orazione funebre pronunciata in suo ricordo dallo Zabarella (Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 40, c. 10v). Il L. fu sepolto a Padova ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Barbara, facendola condurre nel suo castello di S. Giorgio, presso Legnano. Fra gli esecutori del rapimento, da Manno, Il patriziato subalpino, III, Diz. genealogico, 4 (dattiloscritto), s.v.Capris, pp. 321-333, 335-342; Origine di casa Gromo, s ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] a Roma di poter "erigere nella… chiesa di S. Giorgio una colleggiata, consistente in un abbate dignità principale et in 1794, pp. 61 ss.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, V, Venezia 1842, pp. 131 s.; L. Puppi-L. Olivato, Scamozziana. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] si era sposato intorno al 1362 con Fioretta di Giorgio Grandoni, da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, IV imperatoris inedita, a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, s.v.Loisius de Gianfigliacziis; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] settembre del 1847, si era formato per iniziativa del marchese Giorgio Doria il Comitato dell'ordine, che in pochi giorni contò l'ala più democratica, si rallegrava in una lettera a V. Ricci di tale annullamento, rimproverando al D. di essere uno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, p. 70; V. Valentini, Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino di Simonino Gozzadini XLVI (1966), pp. 342-355, 392; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gozzadini di Bologna, tav. VI/a-b. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Lombardia.
Tra il 23 giugno e il 1° luglio 1370 Urbano V nominò il D. rettore delle province di Campagna e Marittima con ; il 5 novembre, poi, il papa dette istruzione a fra' Giorgio dei marchesi di Ceva di recarsi a Cipro per governare la commenda a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] seguì a Valeggio il provveditore generale in campo, Giorgio Emo, al comando di 400 cavalieri.
Per tutto indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 306; VI, ibid. 1903, pp. 105 s.; M. ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....