• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [7454]
Letteratura [402]
Biografie [2919]
Arti visive [1169]
Storia [1162]
Religioni [563]
Diritto [265]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [129]
Diritto civile [145]

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] tendenze dell'arte d'oggi. Dall'informale al postmoderno, Milano 1973. R. Longhi, Da Cimabue a Morandi, Milano 1973. P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Da D'Annunzio a Montale, Milano 1975. G. Paolini, Idem, testo introduttivo di I. Calvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TECCHI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] di una delle sue prime opere): dopo la morte di Giorgio, Valentina riceverà da un altro uomo, Giuliano, l'aiuto italiano, Torino 1959; P. Pancrazi, in Scrittori d'oggi, III, IV, V, Bari 1946-50; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIO SALVADORI – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

SAVIANE, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAVIANE, Giorgio Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] pubblicato col nome di Federico (anziché di Giorgio), è imperniato sull'inconciliabile rapporto tra la linea del conformismo, Padova 1973; G. Manacorda, in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974; C. Salinari, Saviane, Firenze 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – EUTANASÌA – FIRENZE

ZANOTTI BIANCO, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZANOTTI BIANCO, Umberto Scrittore e filantropo, nato a Canea (Creta) il 22 gennaio 1889. Un viaggio per soccorsi (1909) nella Calabria colpita dal terremoto gli presentò il problema meridionale; onde [...] che, presieduta da P. Orsi, compi molti e importanti scavi (v. gli Atti e memorie della società stessa, 1927-1934): taluui collezione Giovine Europa da lui diretta sotto lo pseudonimo Giorgio d'Acandia, e redigendo il volume sulla Quistione polacca ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – GIOVINE EUROPA – MAGNA GRECIA – MOGADISCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI BIANCO, Umberto (2)
Mostra Tutti

VALLEJO, César

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLEJO, César Giorgio DE' ANGELI Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] ai versi i romanzi e i drammi. Molti scritti del V. sono tuttora inediti. Altre opere: Poemas humanos 1923-1938, 1931; Rusia 1931, ivi 1931; Novelas, Lima 1947; Antología de C. V., Buenos Aires 1942. Bibl.: E. Núñez, Panorama actual de la poesia ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – TUNGSTENO – NEW HAVEN – TRUJILLO – FRANCIA

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic Giorgio Patrizi Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] le ipotesi di S.M. Ejsenštejn sulle percezioni visive e uditive che sono alla base della costruzione di modelli estetici. Bibl.: F. Giusti, V.V. Ivanov, in AA.VV., La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D'A.S. Avalle, Torino ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SACCHETTI, Roberto Giorgio PETROCCHI Scrittore, nato a Torino il 7 giugno 1847, morto il 26 marzo 1881 a Roma, dove era corrispondente della Gazzetta piemontese, dopo avere svolto intensa attività giornalistica [...] Rosetta Sacchetti, La vita e le opere di R. S., Milano 1922; B. Croce, in La lett. d. nuova Italia, V, 2ª ed., Bari 1946; id., introduzione alla ristampa di Entusiasmi, Milano 1943; G. Contini, Introduzione ai narratori della Scapigliatura piemontese ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CESARE MARIANI – SCAPIGLIATURA – RISORGIMENTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

VITEZ János

Enciclopedia Italiana (1937)

VITEZ János Giulio de Miskolczy Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] re. Morì cardinale il 9 agosto 1472 a Esztergom. V. fu il primo cosciente umanista ungherese che introdusse nello Enea Silvio Piccolomini. Ebbe rapporti con molti umanisti (G. Argiropulo, Giorgio da Trebisonda, G. Marzio, G. Peuerbach, ecc.) e fu ... Leggi Tutto

MOMIGLIANO, Attilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOMIGLIANO, Attilio (App. I, p. 861) Critico letterario, morto a Firenze il 2 aprile 1952. Costretto a lasciare la cattedra fiorentina a causa delle leggi razziali (vi ritornò nel 1945), il M. continuò [...] sua attività, pubblicando sotto lo pseudonimo di Giorgio Flores sulla rivista Leonardo (anonima uscì ; W. Binni, Un uomo ed un maestro, in Lavoro nuovo, 7 maggio 1952; V. Branca, Ricordo di A. M., in Notiziario della scuola e della cultura, VII ( ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LEGGI RAZZIALI – NOVECENTO – FIRENZE – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Attilio (4)
Mostra Tutti

VARGHA Gyula

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARGHA Gyula Eugen KOLTAY KASTNER Poeta ungherese, nato il 4 novembre 1853 a Káva (comitato Pest), morto il 3 maggio 1929. Studiò diritto a Budapest e quindi entrò come impiegato nell'ufficio statistico, [...] (Nebbia, 1922), Vitézi énekek Thury Gyârgyrâl (Canzoni eroiche di Giorgio Thury, 1923), A végtelen felé (Verso l'infinito, 1923), del dopoguerra. In quanto allo stile e alla forma il V. segue la tradizione della poesia di Giovanni Arany ed anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali