AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] e arte, I (1892), pp. 958-64 (discute in alcuni punti la Biografia cit. del Sabbadini); R. Cessi, La contesa fra GiorgiodaTrebisonda, Poggio Bracciolini e G. A. durante il pontificato di Niccolò V, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IX (1912 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] In una seconda cattedra, fondata dal senato nel 1460, insegnarono fra gli altri GiorgiodaTrebisonda, Giorgio Merula, che era nativo di Alessandria, il piacentino Giorgio Valla, e Marco Musuro, un greco di Creta, che fu collaboratore prezioso di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Tomeo, Giovanni Battista Egnazio, Francesco Robortello; s'avvicendano nella seconda Giovanni Maria Filelfo, GiorgiodaTrebisonda, Giorgio Merula, Giorgio Valla, Sabellico, Marco Musuro, Vettore Fausto. Constatabile, in entrambi gli elenchi, la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] G.B. Picotti, Ricerche umanistiche, Firenze 1955, ad vocem; B. Belotti, Storia di Bergamo…, Bergamo 1959, ad vocem; F. Gaeta, GiorgiodaTrebisonda, le «Leggi» di Platone…, in Bull. dell’Ist. stor. italiano per il medio evo…, LXXXII (1970), p. 485 (è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Veneto la massima espressione per opera del dalmata Giorgioda Sebenico e dell'albanese Andrea Alessi, come del stabilirono poi floridi stabilimenti commerciali sull'opposta riva, a Trebisonda, donde avrebbero mosso i fratelli Niccolò e Matteo Polo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] mercantili, che hanno i loro fattori nei più lontani mercati, daTrebisonda e dalla Tana fino a Londra e a Bruges, e che di trasporto. In Inghilterra, dopo il felice tentativo di Giorgio Stephenson nel 1825, si iniziano subito le costruzioni, in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] iniziale era assai consistente: nel 1372, sette Veneziani in viaggio daTrebisonda a Tabriz in Persia furono derubati di 17.500 ducati, nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di Giorgio Borelli, Verona 1985, pp. 197-269. L'autore, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] l’Impero di Trebisonda, il despotato Giorgio Monaco o Amartolo.
Il terzo periodo (850-sec. 11°) coincide nel suo inizio con un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa più unito, preparandosi a distaccarsi definitivamente da ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, pp. 117-138.
57. A.S Alessandria, Damasco, Tana, Trebisonda, Tunisi e Tripoli.
Totale = 109 uffici78
Stato da terra
Treviso. Podestà ad ...
Leggi Tutto