Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] detta polemica sia così ben rappresentata con un filo diretto che lega Nettario al suo allievo Giovanni Grasso e al figlio di questi Nicola.
GiorgiodiGallipoli, archivista della chiesa della sua città, è l'autore che per stile poetico si allontana ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] letteraria bilingue, anche lui poeta in greco, fu il promotore di un circolo di poeti greco-salentini, tra cui figurano Giovanni Grasso, il figlio di questi Nicola di Otranto e GiorgiodiGallipoli.
D'altra parte già il re normanno Ruggero II, nella ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] affluite dall’Anatolia sotto il comando di Solimano, figlio di Orkhan, occuparono Gallipoli (Gelibolu) e tutta la penisola consentire a una lieve rettifica di confine in Tessaglia e alla nomina del principe Giorgiodi Grecia ad Alto commissario in ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] probabilmente nell'ambito del 'circolo otrantino' fiorito intorno a Giovanni Grasso da Otranto e Giorgio da Gallipoli, con lo scopo di prefigurare l'utopia di una stretta collaborazione fra i due imperatori contro il papato. Un'illusione che non ...
Leggi Tutto