INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ; App. I, p. 728).
Incoronato re Giorgio VI in Westminster (12 maggio 1937), Baldwin cedeva of History, ivi 1946.
Battaglia aerea d'Inghilterra.
Dopo le fulminee campagne di Polonia, A 2 e A B e indica una occupazione dal III al I sec. a. C.
Nel 1938 J ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] austriaco e uno spagnolo.
Il trattato del 1743, concluso il 13 settembre in nome di Giorgio II d’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] da lui istituito, ha avuto larga parte nella storia inglese quale dimora di molti re d’Inghilterra (Edoardo III, Enrico VIII, Giacomo I, GiorgioIII). Durante la guerra civile fu occupato dai parlamentari e nel 1648 scelto come prigione di ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] la definitiva caduta degli Stuart fu approvata da Guglielmo IIId’Orange. Con parziali modifiche vige tuttora nella Chiesa del 1756 (detto anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] re GiorgioIII intervenne con un proclama che bloccava la penetrazione nelle terre indiane.
La guerra d’ Ma è con l’opera di I. Babbitt e V.W. Brooks e, soprattutto in Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, F.R. Leavis e W. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stipulati con il re d’Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e di Castiglia Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara in I. molti dotti greci (tra cui Giorgio Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione), e della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] -25), che per la prima volta riunì le tre corone d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. La sua politica assolutistica, proseguita da G. Hamilton e l’americano B. West, favorito di GiorgioIII.
Su questo sfondo estremamente vivace emergono le tre più grandi ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] i Normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 ; l’appoggio dato a GiorgioIII nel 1785 ne costituì l -49) concludono la tradizione classica in Inghilterra. Tra le opere moderne: biblioteca (1959 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] i monarchici trattano con l'ex-re Giorgio, esule in Inghilterra, il quale condiziona il suo eventuale ἀστικοῦ δικαίου, I-III, 3ª-6ª ed., ivi 1927, segg.; A. Momferatos, 'Αστικὸν δίκαιον, I-III, 2ª ed., ivi 1930; D. Pappulias, Εἰσηγήσεις Ρωμαϊκοῦ ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...