STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] a lui dedicato). I funerali si svolsero a Milano il 27 dicembre e, poco dopo, GiorgioStrehler partì per il suo ultimo viaggio terreno alla volta della natia Trieste dove riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Sant’Anna.
Opere. Il re Lear ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] circolo Diogene, dove lesse Il soldato Tanaka e Il cancelliere Krehler di Georg Kaiser con Tino Carraro e GiorgioStrehler. «Asserragliato fra adesioni e proposte» cercò la possibilità di lavorare con Squarzina, Salce e Celi (lettere a Squarzina ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] ha smarrito il fondante valore sociale dell’arte, divenne a più riprese banco di prova per il regista GiorgioStrehler, con diverse messe in scena dislocate nel tempo, dall’immediato dopoguerra agli anni Sessanta della contestazione giovanile, fino ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] i disastri della guerra, con la ricostruzione del teatro alla Scala e la fondazione nel 1947 del Piccolo Teatro di GiorgioStrehler e Paolo Grassi; terreno già fecondato durante gli anni del fascismo da Ferdinando Ballo, critico musicale aperto alla ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Emma B. vedova Giocasta fu messa in scena nel 1949 (dopo essere stata pubblicata su Sipario). E l'anno seguente GiorgioStrehler, per il Piccolo Teatro di Milano, scenografo lo stesso autore e attore Mario Feliciani, fu il regista della pièce del ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] cambi di scena, con vertiginosi salti di spazio e tempo. Da notare che il disegno luci portava la firma di GiorgioStrehler. Nella seconda, musicata da Fiorenzo Carpi, si snodavano 24 quadri, secondo le ore progressive di una giornata, dedicati a ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] (1969) alla Cenerentola (1973) all’Italiana in Algeri (1973), nonché il Simon Boccanegra con la regìa di GiorgioStrehler (1971), ricondotto alla miglior lezione grazie allo scavo di ogni minimo dettaglio e alla splendida compagnia di canto (Piero ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] mancò anche il ruolo di percussionista, procurato dall’amico Fiorenzo Carpi, per accompagnare il Giulio Cesare diretto da GiorgioStrehler al Piccolo Teatro di Milano nella stagione 1952-53. Fu arruolato come musicista e compositore anche nella ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] guidato da un regista, nel timore di venirne soffocato; si veda, per es., il suo sofferto rapporto con GiorgioStrehler. Solo negli ultimi anni di carriera, in una sorta di palinodia, si concesse ad alcuni autorevoli (e dispotici) rappresentanti ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] stabile di Bolzano, sul modello rappresentato fin dal 1947 dal Piccolo teatro di Milano di Paolo Grassi e GiorgioStrehler. Non ancora maggiorenne, Melato lasciò scuola, lavoro e famiglia, con grande sconcerto dei genitori, per andare a fare ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...