GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] circolo Diogene, dove lesse Il soldato Tanaka e Il cancelliere Krehler di Georg Kaiser con Tino Carraro e GiorgioStrehler. «Asserragliato fra adesioni e proposte» cercò la possibilità di lavorare con Squarzina, Salce e Celi (lettere a Squarzina ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] ha smarrito il fondante valore sociale dell’arte, divenne a più riprese banco di prova per il regista GiorgioStrehler, con diverse messe in scena dislocate nel tempo, dall’immediato dopoguerra agli anni Sessanta della contestazione giovanile, fino ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Emma B. vedova Giocasta fu messa in scena nel 1949 (dopo essere stata pubblicata su Sipario). E l'anno seguente GiorgioStrehler, per il Piccolo Teatro di Milano, scenografo lo stesso autore e attore Mario Feliciani, fu il regista della pièce del ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] cambi di scena, con vertiginosi salti di spazio e tempo. Da notare che il disegno luci portava la firma di GiorgioStrehler. Nella seconda, musicata da Fiorenzo Carpi, si snodavano 24 quadri, secondo le ore progressive di una giornata, dedicati a ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] saggi dedicati a chi in ambiti diversi – Mario Apollonio per la storia dell’attore, Carlo Emilio Gadda per la letteratura, GiorgioStrehler per la regia, Totò per la recitazione, Pirandello per il dramma ed Eduardo De Filippo per la scrittura e l ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] di nostalgia), e il nuovo ambiente nato dopo la guerra, quello dei suoi coetanei, di Luigi Squarzina o di GiorgioStrehler.
L’Enciclopedia dello spettacolo
L’Enciclopedia dello spettacolo (pubblicata tra il 1954 e il 1967) è un’opera fondamentale ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] – anche a causa della crisi del cinema italiano negli anni Ottanta – e Tognazzi tornò al teatro, chiamato da GiorgioStrehler a Parigi, alla Comédie française, per interpretare, in francese, il padre dei Sei personaggi in cerca d’autore: sfida ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Cinquanta furono felici soprattutto per la sua storia teatrale. Per gli incontri con registi del calibro di GiorgioStrehler (con il quale però la collaborazione terminò precocemente a causa di incomprensioni sorte in occasione dell’allestimento ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] lavorò principalmente presso i teatri stabili: a Milano fu un indimenticabile Cotrone ne I Giganti della Montagna di GiorgioStrehler, un eccellente Sganarello in Don Giovanni di Molière con la regia di Orazio Costa, un applauditissimo procuratore ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] pieno di entusiasmo e progetti, alle conoscenze tecniche e alle capacità pratico-organizzative, Paone univa, secondo GiorgioStrehler, «una molteplicità di interessi, di curiosità e […] una capacità di intuizioni straordinaria» (Era l’impresario di ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...