. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] quella con carburanti liquidi, essa è assai poco diffusa; la necessità dell'impiego di bombole, con i pericoli che si teme vi siano collegati e la limitazione del raggio di un veicolo dovuto al forte peso morto, sembrano le cause di questa situazione ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] anche tra molecole diverse tra loro, purché vi sia parziale sovrapposizione tra i rispettivi spettri di PS1, il plastochinone (PQ) presente ha la capacita d accettare 10 elettroni. Vi sono cioè ben 5 molecole di PQ in ogni catena, mentre Q, cit ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli Stati Uniti risulta così suddivisa:
benzina ottenuta per distillazione del petrolio 29.287.000 t.;
benzina ottenuta con processi di pirogenazione: 32.707.000 t.;
benzina ottenuta da gas naturali 6.139.000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] tubo" (in Brock 1997, p. 335). Al centro vi sono quattro tavoli, utilizzati soprattutto per operazioni ingombranti come la 1884) era nato a Hannover, durante il lungo regno di Giorgio III. Dopo aver frequentato il liceo a Gottinga, studiò fisica ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] dimostrata la possibilità di realizzare nanocircuiti autoassemblati e vi sono prospettive per la realizzazione di switch con 2001: Nanostructured carbon for advanced applications, edited by Giorgio Benedek, Paolo Milani, Victor G. Ralchenko, London ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] cosmiche.
Tra gli aspetti più ricchi di implicazioni, vi è l'evidenza che dal comportamento dinamico dei of chemical reactors, edited by Gaetano Continillo, Silvestro Crescitelli, Pier Giorgio Lignola, Napoli, CUEN, 1995, pp. 255-290.
Meinhardt ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] all'elemento di asimmetria, oppure, se non vi è distinzione, secondo quello degli atomi immediatamente seguenti 77, 1955, pp. 1708-1710.
Mazzanti, Moraglio 1955: Mazzanti, Giorgio - Moraglio, Giovanni, Crystalline high polymers of α-olefins, "Journal ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] quelle di Samuel F. Edwards e David R. Wilkinson, di Mehran Kardar, Giorgio Parisi e Yi-Cheng Zhang, di Siu-Tat Chui e John D. un fronte di crescita di forma qualsiasi. Fra queste forme vi è naturalmente il piano, ma in molti casi importanti un ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] 'ozono. Difatti i massimi alle alte latitudini sono dovuti al trasporto dell'ozono dall'alta stratosfera equatoriale, dove vi è la maggior produzione di ozono, alla bassa e media stratosfera nelle regioni polari, dove l'ozono risulta relativamente ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...