L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Sardegna) all'Austria, che incamerava anche il Ducato di Parma e, di fatto, il Granducato di Toscana, che era assegnato al ducadi ostilità diGiorgio Pisani di Matthew Smith Anderson, The War of the Austrian Succession, 1740-1748, London-New York ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ducadi Milano, Filippo Maria Visconti (1414), e con l'occupazione di Cities of Finance, a cura di Herman Diederiks - David Reeder, Amsterdam-Oxford-New York-Tokyo 1996, pp. 72 una civiltà: il Garda, a cura diGiorgio Borelli, I, Verona 1983, p. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] feste magnifiche offerte dal patrizio al ducadi Brunswick nel 1685, e tre come quella di S. Giorgio Maggiore e di S. Antonio di Castello, The "Giornale de' letterati d'Italia" and Its World, New York-London 1991, pp. 50-53.
116. M. Infelise, L' ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , New York 1962, pp. 405-407; Giorgio Cracco, Venezia nel Ducadi Candia. Bandi (1313-1329), a cura di Paola Ratti Vidulich, Venezia 1965; Ducadi Candia. Quaternus consiliorum (1340-1350), a cura di Paola Ratti Vidulich, Venezia 1976, e Ducadi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] adattate in greco le Tavole di Toledo, forse per opera diGiorgio Lapita, un erudito che , è il Très riches heures di Giovanni di Francia, ducadi Berry (m. 1416). Le in the mathematics of medieval Islam, New York, Springer-Verlag, 1986.
Boudet 1994: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Sofia a Benevento, fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di Gotico francese e inglese (cattedrale diYork, 1225-1470).
Bibliografia
In generale urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Artists and Antique Sculpture, Oxford-New York 1986; G. Schweikhart, Der Orsini, ducadi Bracciano, ha una galleria di quadri e statue, con studiolo di gemme e Isabella d'Este raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello Studiolo e nella Grotta ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della terza parte delle Vite diGiorgio Vasari, fin dalla prima , il dipinto fosse ritenuto un ritratto «del ducadi Milano». Il volto è fissato, come osservato del Metropolitan Museum di New York, dove studia diverse ipotesi di raffigurazione, entro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Francesco II Sforza ducadi Milano, e in particolare p. 23.
12. Cf. Giorgio Ravegnani, Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in AA.VV., Studi veneti offerti . A Study in Art, Sentiment, and Demonology, New York 1979, pp. 55-56; E. Muir, Il rituale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Francesco diGiorgio alla cosiddetta 'guerra di Colle Val d'Elsa', a partire dal 1475, nella quale Siena si schierò contro Firenze all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il ducadi sheets, New York, Johnson Reprint ...
Leggi Tutto