ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] esortato, in una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut novelli doctores di debolezza per Tommaso diYork nella disputa che lo oppone a Lanfranco, arcivescovo di fondali scenografici su fondo oro di S. Giorgio a Salonicco (probabilmente fine sec ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Alberto Theodoli e Giorgio Bruno Zambruno. Medieval Church as an Economic Firm, New York-Oxford 1996.
9 Citato da Ph. di un buon numero di parlamentari cattolici – Mattei Gentili, Cavazzoni, Mauro, Carapelle, Grosoli, Santucci, Martire, il ducadi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] da Giorgio Emo e Lorenzo Giustinian. Dopo aspri dibattiti in senato, fu deciso di accettare le offerte di resa di Faenza, a tenere a bada a distanza l'esercito imperiale del ducadi Borbone che nella primavera del 1527 scendeva verso sud per ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] quattrocentesca Ca' del Duca. Di certo, l'incarico ha il valore di un rilancio, da parte di Vettore, delle indicazioni Albareda, a cura di Sesto Prete, New York 1961, pp. 149-203; Giorgio Padoan, Ruzante e le "merdolagie" di Domenico Grimani ("Prima ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] diGiorgio Vasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere suo ritratto, uno del ducadi Borgogna e il famoso Elam, Roger Fry and the re-evaluation of Piero della Francesca, New York 2004.
63 C. Wilmer, Ezra Pound’s artists, in «Apollo», ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, all'ingegneria militare di Francesco diGiorgiodi Alfonso II d'Este ducadi Ferrara.
Francescano, originario di development of the geological sciences, New York, Dover, 1938.
Arber 1986: ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] monastero dei Canonici di s. Agostino di Worksop, nella diocesi diYork.
A differenza della da Cunegonda, badessa del monastero di S. Giorgio e figlia del re Přemysl si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] guerra civile. Simon de Montfort, Ducadi Leicester – che era a capo discussione la legittimità del governo diGiorgio III in quanto re americano ), in Thomas Jefferson. Writings, ed. by M. Peterson, New York 1984, pp. 285-286; J.T. Noonan, E. Gaffney, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] duca franco di Atene, e quindi lo stesso duca Guy, mentre il principe di Acaia trovò alleati in Eubea, nella famiglia del ducadiGiorgio Fedalto, La chiesa latina in Oriente, I, Verona 19812, pp. 235-286 (il patriarcato di Volume, New York 1953 (= ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadi Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di , del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland ...
Leggi Tutto