EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di Bube di Carlo Cassola (1960; 70.000 copie in un anno) e Il giardino dei Finzi-Contini di GiorgioBassani (1962), due dei molti esempi di appartenenza einaudiana tra «Gettoni», «Coralli» e «Supercoralli», che riguardava anche importanti autori ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] facoltà di lettere a Bologna. Ammesso al secondo anno, frequentò le lezioni di Roberto Longhi e divenne amico, fra gli altri, di GiorgioBassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in affitto una casa al n. 9 di via Pietro Giordani a Parma e ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] rosa, p. 244)
(2) Ma prenderne nota, e riderne, questa volta era stato un po’ più difficile delle precedenti (GiorgioBassani, Il giardino dei Finzi-Contini, p. 402)
(3) Chi adunque iudica necessario nel suo principato nuovo assicurarsi de’ nimici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Piero della Francesca, 1927, Officina ferrarese, 1934, Caravaggio, 1952) su scrittori come Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, GiorgioBassani e Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, che è sua moglie).
Sociologia della letteratura e critica ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] matrimonio del dopoguerra ma, non del tutto soddisfatto del rapporto con l’editore torinese, si accordò tramite l’amico GiorgioBassani con Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il rimprovero di Einaudi fu immediato e il perdono chiuse poi ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] nel 1947 per le Olimpiadi della poesia di Londra, in cui si premiavano testi letterari ispirati allo sport. Rivide GiorgioBassani, in cui si era imbattuto durante il servizio militare a Sanremo. Nel 1949 pubblicò su Botteghe oscure, La funivia ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] un gruppo di intellettuali fra i quali Elena Croce, Umberto Zanotti Bianco, che ne fu il primo presidente, GiorgioBassani. Cederna, pur presente attivamente alle riunioni, non volle comparire tra i fondatori ufficiali, partecipando tuttavia sempre ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] (Elsa Morante, La storia, p. 34)
(12) la sua continua pretesa di ingerirsi nella mia vita era indiscreta, ingiustificata (GiorgioBassani, Il giardino dei Finzi-Contini, p. 395)
(13) e si sedette lontano dalla ragazza, senza osar di guardarla (Grazia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] con Gianfranco Contini presidente di giuria), Bevilacqua intensificò i suoi viaggi a Roma, sulla scia dei più anziani GiorgioBassani, Pasolini e soprattutto Bertolucci, che vi si era trasferito fin dal 1951. Qui cominciò a intessere rapporti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] a Roma si affermano due riviste particolarmente attente alla tradizione della narrativa europea. Sotto la direzione di GiorgioBassani esce dal 1948 al 1960 la rivista “Botteghe oscure”, il periodico di vocazione più spiccatamente internazionale del ...
Leggi Tutto