• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [42]
Letteratura [22]
Arti visive [11]
Cinema [9]
Lingua [8]
Diritto [7]
Storia [4]
Grammatica [6]
Geografia [1]
Temi generali [4]

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nel 1908 e soprattutto nel 1910, per opera dei geologi F. Bassani e A. Galdieri, intesi a chiarire la natura e l' aperte in archi nelle basiliche napoletane di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli IV-VI) e nella basilica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] pittori si deve anche la decorazione della cappella di S. Giorgio nel sagrato del Santo; al solo Altichiero il dipinto sulla o Montanaro, e padovano di nascita fu G. B. Bassani, allievo del veneziano Castrovillari, che fu ritenuto un tempo maestro ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

BASSANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia. Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] P. faciebat MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. A Põte pingebat MDXX Hadeln, I, Berlino 1914; L. Zotmann, Zur Kunst d. Bassani, Strasburgo 1908; G. Gerola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BONIFACIO VERONESE – FRANCESCO BASSANO – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO

AGLIONE, Gian Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario [...] di Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Stretta attinenza con queste composizioni ha la Macharonea contra macharoneam Bassani, in lingua maccheronica. In dialetto astigiano sono: alcune strofe d'occasione, due Cantioni celebranti i fasti di una ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO I – AGOSTINIANI – CARLO VIII – LUIGI XII

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del Levante", pro-memoria datato 19 febbraio 1780. 77. A. Bassani, Il controllo di qualità del sapone, p. 81; A.S.V data r ° agosto 1797. 90. Ibid., al fascicolo relativo. 91. Giorgio Bellavitis, L'Arsenale di Venezia, Venezia 1983, pp. 135-137. 92. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] della ricerca e del collezionismo di questi oggetti (cfr. i saggi di E. Bassani e M. MacLeod e di J. C. King in Impey e MacGregor, del Settecento, in particolare in Inghilterra. Nella dedica a Giorgio III con la quale si apre l'edizione del 1778 dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] romanzesca: che il C. ripartisse da Roma per studiare col Bassani medesimo. La notizia si amplificò in una leggenda amorosa, che e Basso di Concerto Grosso Dedicati alla Sacra Maestà di Giorgio Ré della Gran Brettagna, Francia, ed Ibernia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] luglio 1532, ibid., X, pp. 54 s.) e Viglio, assieme a Giorgio Logo (Georg von Logau), torna a visitare il C., venuto da Venezia 36-48; G. Morelli, Bibliotheca manuscripta graecaet latina, I, Bassani 1802, pp. 461 s., 477; G. Valentinelli, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] fatto cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio. Le sue forze declinavano lentamente. Pubblicò ancora 41-42 e 44-45; 5 lettere di B. Bassani [1771-1778] in G. Tamani, Cinque lettere inedite di Benjamin Bassani a G. B. De Rossi, in Rass. mens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

CHIARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Pietro Nicola Mangini Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Camillo Zampieri di Imola e col gesuita vicentino Iacopo Antonio Bassani; e vi si possono cogliere gli echi dei fatti d filosofo veneziano dell'altro. A difesa del C. si mosse Giorgio Baffo, poeta vernacolo ben noto, mentre a favore del Goldoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO LANTE DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROCCA SAN CASCIANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali