• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Sport [7]
Musica [3]
Arti visive [4]
Sport nella storia [3]
Discipline sportive [2]
Competizioni e atleti [2]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Architettura e urbanistica [1]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Timms NZL 3. Lars Grael e Clinio Freitas BRA 5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA star misto 1. Michael McIntyre e Martín López-Zubero ESP 2. Vladimir Selkov EUN 3. Stefano Battistelli ITA 100 m rana maschile 1. Nelson Diebel USA 2. ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Oratoria e politica: Stefano Porcari, in Studi in onore di Giulio Battistelli, Roma 1979, p. 381 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein Este. - Isabella d'Este raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello Studiolo e nella Grotta a Palazzo Ducale, sculture, ... Leggi Tutto

LA SOCIETA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

La società italiana Ilvo Diamanti Il declino dell’arte di arrangiarsi Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] ‘capitalismo popolare’ (la formula è del giornalista Giorgio Lago), espresso da una larga base costituita da . M. Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, Bologna 2008. F. Battistelli, La fabbrica della sicurezza, Milano 2008. F.C. Billari, G. ... Leggi Tutto

GENNARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI Nora Clerici Bagozzi Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , nel 1617 fu incluso col quadraturista Pier Francesco Battistelli nel saldo di pagamento al Guercino per la decorazione quali potrebbe essere intervenuto solo parzialmente: il citato S. Giorgio che uccide il drago, in antico compreso fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Felice Daniele Pascale Guidotti Magnani TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] di s. Maurelio, pendant del Martirio di s. Giorgio dell’altro bolognese Ercole Graziani (pp. 93 s., (catal.), a cura di L. Magagnato, Verona 1978, pp. 208-211; F. Battistelli, Note su un dipinto e un disegno di F. T., in Notizie da Palazzo Albani ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMACOLATA CONCEZIONE

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] 4 novembre 1978) nacque un altro figlio, Piero, che Battistelli volle venisse registrato con il cognome del genitore; un figlio prima italiana di Amica di Mascagni, dove tenne la parte di Giorgio, che poi cantò al Goldoni di Livorno e al Donizetti di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. Moroni, Il teatro a Senigallia, Milano 1996, ad indicem; F. Battistelli, in Teatri delle terre di Pesaro e Urbino (catal., Pesaro), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 473-480; A. Fucili Bartolucci, Pittura Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe di Giannandrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] -Guarducci) vince la prima medaglia mondiale maschile (bronzo) 1988 Seul: Stefano Battistelli vince la prima medaglia olimpica (bronzo) maschile (400 misti) 1989 Bonn: Giorgio Lamberti è il primo primatista mondiale maschile (200 stile libero) 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Gleria, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gleria, Roberto Gianfranco e Luigi Saini Italia • Cabramatta (Australia), 15 ottobre 1968 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Nato in Australia da genitori italiani, Roberto [...] stile libero, distanza nella quale fu un grande specialista a livello mondiale. Era infatti, con Giorgio Lamberti, Massimo Trevisan e Stefano Battistelli, nel quartetto che nel 1989 a Bonn conquistò la prima medaglia d'oro europea della staffetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BATTISTELLI – GIORGIO LAMBERTI – AUSTRALIA – CATANIA – BRESCIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali