VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] a lei si devono la committenza (probabilmente a Giorgio Vasari) della cappella Vitelli nella chiesa di S. 268-276; G. Leti, Historia o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693, p. 39; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] creare intorno a Federico V, genero di Giacomo I, re d’Inghilterra, un ampio fronte protestante.
Le forze in campo
La rivolta maggio; poi occupa Norimberga e cerca di raggiungere Giovanni Giorgio di Sassonia, che ha occupato Praga.
Il generale Tilly ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] al popolo: essa imprestava a Maria Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane. Le regine sono donne come avuto quattro figli: Virginio Pio ed Elena, morti prematuramente, Giorgio e Bianca.
Il 29 gennaio 1902, per il suo ottantesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] l’esercito austriaco per gli aiuti che apportano l’elettore di Hannover (dove, per l’unione personale del 1714, regna Giorgio II d’Inghilterra) e l’Assia: i Francesi sono sconfitti nel giugno del 1743 a Dettingen e Carlo VII deve rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] autore, Corradino (ossia Matilde di Shabran), Elisabetta, regina d’Inghilterra e La gazza ladra come comprimaria; ma in agosto interprete d’eccezione, promotrice – con sodali quali i tenori Domenico Cosselli e Napoleone Moriani e il baritono Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] a Mantova è la decorazione della cappella nel Castello di San Giorgio (1460-1465 ca.), smembrata già nel Cinquecento, cui è da -1630, il ciclo è acquistato in blocco da Carlo I d’Inghilterra, e si conserva oggi in una galleria del palazzo di Hampton ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] contro il reggente non solo l'opposizione interna ma anche quella delle potenze del Nord coalizzate contro il suo alleato Giorgio I re d'Inghilterra.
Il C. all'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente di Carlo XII re di Svezia, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] modellazioni dinamiche elaborate a Parigi negli anni di Filippo II d’Orléans che, assunta la reggenza per il giovane Luigi XV e Robert-Joseph Auguste, attivo nel 1770 per Giorgio III d’Inghilterra con un’eleganza classicista.
La polemica sul lusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] cappella presso l’elettore di Hannover. Proprio quest’ultimo, lontano discendente di Giacomo I, viene incoronato re d’Inghilterra nel 1714 col nome di Giorgio I, dopo che la regina Anna muore senza eredi.
Il mondo politico britannico è diviso tra i ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] Erasmo da Rotterdam si dichiarò benevolmente neutrale, il duca Giorgio di Sassonia divenne suo avversario. Mentre, tra il 1518 solo di lingua tedesca (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III di Danimarca, Gustavo Vasa di Svezia, ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...