Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il Cristo benedicente, cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto nel ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] greggia dal Veneto e sino dall'Inghilterra, dalla Provenza e dalla Spagna. Si 1898 l'Archivio storico civico.
Il Museo Civico d'archeologia e d'arte, istituito nel 1837 e accresciuto della G. A. di San Giorgio (esemplari nella Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Blois; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria egli è sepolto nella chiesa di S. Giorgio a Wiener-Neustadt) ricordano alla posterità ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] larga esportazione diretta soprattutto in Inghilterra, hanno sofferto per una kmq. a S. Michele, a 160 a S. Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A causa del Azores et de l'origine de leur dénomination d'îles flamandes, Gand 1901. Per gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] di là a Jersey, donde passò in Inghilterra. Vi rimase sette anni (1793-1800), fiere. È un racconto di viaggi e d'avventure d'ispirazione intimamente pagana; e l'amore e romantici, dal Thierry all'Hugo e a Giorgio Sand, e non fu senza efficacia anche ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] quindi provocato l'entrata di una grande massa d'acqua. Questa col suo peso tende a far i due investimenti della San Giorgio, il primo sulla secca della Messico, Spagna, Belgio, Paesi Scandinavi); in Inghilterra e negli Stati Uniti si fa una speciale ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] con mezzi esterni esaurire una quantità d'acqua superiore a quella che penetra per attivo i due salvataggi dell'incrociatore San Giorgio, incagliatosi prima sulla secca della Gaiola flotta tedesca arresasi all'Inghilterra e affondata a Scapa Flow ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] sepolcrali in ottone inciso, che furono poi assai frequenti in Inghilterra. Numerosi sono i leggii da coro, di cui è fra d'ornamenti disposti simmetricamente, poi di figure e di scene per lo più sacre (Peccato originale, Annunciazione, San Giorgio, ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] le meditazioni che ispira. Francia, Inghilterra, Italia, convergono in questa comune ), Nicola Rowe (1673-1718), Giorgio Lillo (1693-1739) sono dei da virtuosità letteraria, ma dal sorgere d'uno stato d'animo nuovo e moderno resteranno oltrepassate ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] vennero rotti i rapporti diplomatici con la Francia e l'Inghilterra, e l'esercito siriano fu posto sotto il comando egiziano 1929 e studiata da H. Ingholt nel 1932, e pubblicata (1958) da D. C. Baramki, ha fornito con la sua ceramica e con una figura ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...