GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] è massima nella prima fila (appena immersa e quindi piena d'acqua) descresce man mano nelle file successive ed è opportunamente processo di congelazione dell'acqua. È usato in Inghilterra e in America specialmente per il rifornimento delle flottiglie ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] , ma, benché il primo anno vincesse la medaglia d'oro Browne per un'ode saffica, in complesso deluse 1806 raggiunse sano e salvo l'Inghilterra. Tuttavia la sua salute non era sopra i suoi ascoltatori. Nel 1824 Giorgio IV gli assegnò un sussidio annuo ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] proprî dei sistemi moderni sorge, in Inghilterra, appena verso la fine del Settecento e il Bambino; una con San Giorgio che colpisce il drago e nella fissata sul fondo mediante ribaditure. Il foro d'entrata della chiave è quasi sempre nascosto ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] Romania, in Inghilterra; a Roma ne sono state trovate quattro.
Religione. - Caratteristica è in Palmira la presenza d'un dio supremo storia del monumento e di Palmira. Il tempio fu dedicato nel 39 d. C. al dio Bēl. La cella conservò sempre la sua ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] il leggio sono un pregevole lavoro d'intaglio e d'intarsio compiuto nel 1488 da Domenico alla fine del 1493 Giorgio Gabbiate, amanuense di Giorgio Merula, che ne grammaticale), in Francia, in Inghilterra.
Scoperte particolarmente preziose fruttò l ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] regola di S. Benedetto in molti luoghi, vicini e lontani; l'Inghilterra, per esempio, ebbe per impulso di S. Gregorio e per merito di S. Giuliano d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di S. Giorgio di Venezia, ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] 1628 vi giunse il missionario Giorgio Candidius, che per primo descrisse , il petrolio e lo zolfo. Le miniere d'oro più rinomate sono quelle di Kinkwaseki e Indie Olandesi, le Indie Orientali, l'Inghilterra e la Germania. I porti principali sono ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] però che la Russia e la Prussia nel 1885 e l'Italia e l'Inghilterra nel 1909 si accordarono che il confine avesse a seguire il fiume anche maggiore e assai vario. Di qui dubbî e incertezze d'ogni sorta che sembrano dover far disperare di trovare una ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] Boemia e il papato durante il regno di Giorgio di Podĕbrady rese gli ussiti più radicali e dal nipote di Komenský, il seniore D. E. Jablonský, nell'Unione rinnovata a numeroso, rami minori si trovano in Inghilterra e in Germania. Col contributo di ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] dal 1199 al comune maggiore con un trattato d'ineguale alleanza, finché l'8 gennaio 1297 S. Romolo e Ceriana a Oberto Doria e Giorgio De Mari che ne fecero una signoria ghibellina, tanto in Francia quanto in Inghilterra. Domata quella rivolta da uno ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...