Città dell'Inghilterra, nella contea di York (West Riding), situata sul fiume Don a 22 km. e ½ circa a NE. di Sheffield. È importante stazione della linea ferroviaria Great Northern (della quale vi si [...] Giacomo e quella parrocchiale di S. Giorgio, edificata nel luogo già occupato da un'altra d'antica costruzione, che portava lo stesso Possiede una scuola classica, fondata nel 1553, una galleria d'arte, un museo e una biblioteca pubblica. Doncaster è ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, a circa 11 km. a NE. di Gloucester. È situata in amena posizione nella valle del Chelt, piccolo affluente del Severn, ai piedi dei Cotswold Hills che la riparano [...] nel 1716 e che cominciarono a essere apprezzate dopo che Giorgio III, nel 1788, ne ebbe ricavato un grande beneficio. , un collegio magistrale maschile e femminile, una scuola classica, ecc.); ha una galleria d'arte, un museo, una biblioteca. ...
Leggi Tutto
Navigatore e ammiraglio inglese, nonno di Giorgio B. (v.), nato l'8 novembre 1723, morì il 10 aprile 1786. Imbarcato sulla squadra di Anson, il B. naufragò nel 1741 sulla costa occidentale di Patagonia, [...] stesso anno ebbe il comando d'una squadra per intercettare i movimenti del naviglio francese in America al comando del conte d'Estaing. Il 6 luglio 1779 venne presso Grenada a una battaglia indecisa col nemico. Tornato in Inghilterra si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Mede di Lomellina il 7 dicembre del 1881, e studiò nell'Accademia di Brera. Nel 1908, vinto il premio Mylius col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con l'Alciati [...] lavori, due volte in America, in Egitto, a Rodi, nell'Algeria, in Inghilterra e in Francia. Delle sue numerosissime opere le più rappresentative sono: Teletta (alla Galleria d'arte moderna di Milano), i ritratti di Maria Melato, di Lydia Borelli, ecc ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Hugh d'Algernon
Giorgio Cufodontis
Botanico, nato il 23 giugno 1819 a Dorchester (Inghilterra), vissuto in Francia e ivi morto il 22 luglio 1877 a Poitiers. In anni giovanili fu aiuto naturalista [...] al Museo di Parigi e cooperò con il Cosson e il Germain alla Flore des environis de Paris. Nel 1845, per incarico del Ministero della pubblica istruzione, prese parte alla spedizione Castelnau in Bolivia. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Guinea, nella colonia britannica della Costa d'Oro poco a occidente di Cape Coast. È ritenuta come un antico stabilimento fondato dai Dieppesi sino dal sec. XIV; vi si insediarono poi [...] divenne stazione e fortezza importante, finché nel 1637 ne furono cacciati dagli Olandesi, che la vendettero nel 1871 all'Inghilterra. La città, di gradevole aspetto, è dominata dall'antico forte portoghese e conta 5262 ab., appartenenti al gruppo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , come si è detto, è anche geostoria. D'altra parte, la geografia è la storia nello ottenere l'appoggio esterno dell'Inghilterra e allearsi con i popoli slavi , sociale e coloniale", diretta da Giorgio Roletto, professore di geografia economica all ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma maggiori garanzie per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] . Pedro de Luna e il card. Guillaume d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra e Paesi Bassi Jean de Cros, e eletto di Metz, nominato a sedici anni cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, morto in fama di santità a meno di diciotto ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Partecipò all’elezione di Gregorio proseguire e dare conto al re Ladislao d’Angiò Durazzo. Il 25 marzo 1409 (13 maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 luglio).
Il 19 apr. 1418 fu ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...