CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] o diffusione - così l'Inghilterra (esempi, tutti perduti, 12° o già del 13° (entrambi a Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire, inv. nrr. 2876, 1954; Rhein und Maas, 1972-1973 di bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, che mostrano un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] " un suo familiare, il fido Giorgio Alario di Vitelliano. E non disperato Goldwell (a Roma vivente perché cacciato dall'Inghilterra ancora nel 1559), il G.; e lo accoglie. E, anche se il G. mostra d'assecondare la volontà del duca, dev'essere grazie a ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] una mostra di Der Sturm e una di Giorgio De Chirico (incluso, suo malgrado, nel dada decide che l'arte è una bugia: il punto d'arrivo, amaro ma logico, è l'ipotesi della fine prima in Norvegia, poi in Inghilterra dove muore nel 1948.
L'operazione ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] e filtri. Tuttavia, è soprattutto Giorgio Baglivi (1668-1707) a , i quali in Francia, in Inghilterra e in Germania elaborano indipendentemente l' al contrario, la vita delle singole parti stabilisce (d) le forze in virtù delle quali soltanto quelle ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] è stato legato alle innovazioni nel settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) all'introduzione della ferrovia 2000. Anche le controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati Uniti. Le imprese ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] scrittura (di qualsivoglia scrittura) nell'Inghilterra medievale centuplicando il numero dei documenti Giorgio Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Roma 1975, pp. 197-200.
39. Circa i territori romanici la migliore trattazione d ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] Brookes, che nel 1852 fondò a Munch Wenlock, nell'Inghilterra del Nord, una Olympian Society, che si proponeva di residenti in Francia, e uno di loro, Gian Giorgio Trissino, vince la medaglia d'oro nel salto in alto degli sport equestri.
III ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] eliche in presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su terreni accidentati - Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano. Il e poi 1000 esemplari dall'Inghilterra (commissione non autorizzata, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Beggastaff Brothers, che operano in Inghilterra dai primi anni Novanta, con Toscani che hanno fatto scalpore, sia per le immagini d’impatto erotico, sia per la headline: “Non avrai di Bologna, sotto la guida di Giorgio Morandi. Da qui nascono i cicli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] e quando i principi Costantino e Giorgio, con gesto spontaneo, lo presero fra d'Europa già nei primi decenni del 19° secolo. Di manifestazioni più o meno sportive accompagnate dall'etichetta Olympic ce n'erano state per esempio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...