FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Giorgio per le lunette laterali e il catino absidale della chiesa milanese di S. Giorgio in 2-19; N. Quilici, Il mito di Ferrara negli affreschi di A. F., Milano 1939; G. DeChirico, A. F., Milano 1940; P. Torriano, 12 opere di A. F., Milano 1944; O. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e le epifaniche figure geometriche nei deserti delle pitture di DeChirico.
In quegli stessi anni, Renato Ricci, presidente dell’Opera a Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo Stefano.
Un ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] Bucci, Dudreville, Funi, Sironi, A. Martini, Carrà, G. DeChirico, L. Russolo e G. Zanini. L’anno successivo fu le meditazioni del M. su analoghe composizioni venete di Giorgione (Giorgio da Castelfranco) e, soprattutto, di Tiziano.
Il M., forse ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] , collezione Francesco Colacicchi); mentre le indicazioni di G. DeChirico sul «ritorno al mestiere» (da lui il M Marilisa Mastrapasqua Scarselli), Polignano a mare (Bari, collezione Giorgio Cagnazzo), entrambi del 1939. Lo stesso interesse che ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione Mafai, G. Manzù, R. Melli, F. De Pisis, G. Morandi, C. Carrà, G. DeChirico, G. Scipione) e prestandole alle mostre con ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] Somerset Maugham, 1946, per la regia di un giovanissimo Giorgio Strehler). È del 1946 anche uno dei progetti mancati più dei più importanti pittori contemporanei, tra cui Mafai, De Pisis, DeChirico, Scialoja e Guttuso, come si può vedere nell’ ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] : nel Barese [jaˈta] «respirare»; a San Chirico Raparo (Pz), [juˈridːɪ] «fiori di intensa /-ɖː-/ – a San Giorgio la Molara (Bn) [ˈjaɖːɣ] conseguentemente, nelle preposizioni articolate (come de li «dei» che passa a /de/ o /re/), nella chiusura di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] classiche nel 1944, con Vittorio De Falco, discutendo una tesi su gravava dal giudizio negativo di Giorgio Pasquali. L’Ellenismo, ovvero l (introd. di M. Tortorelli, pp. 7-9; saggi di: M.L. Chirico, pp. 11-19, A.V. Nazzaro, pp. 21-38); F. Longo ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] stampati a mano che riecheggiavano le linee futuriste (Pansera - Chirico, cit., p.116).
Non meno proficue furono le partecipazioni ad Antonio Banfi, Giorgio Strehler, Samuele Polistina e Aldo Carpi, fece parte del consiglio de Gli Amici della Francia ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] satira (poi pubbl. nella Rivista europea di Angelo De Gubernatis); tuttavia, pochi mesi più tardi, il , G. N. e le sessanta novelle popolari montalesi, Pistoia 2006; M.L. Chirico - T. Cirillo, Carteggio Domenico Comparetti - G. N., con la collab. di ...
Leggi Tutto