Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] il 1912 e il 1921 Ernst aveva aderito all’avanguardia dada di Colonia, influenzata dall’opera metafisica di GiorgiodeChirico. Realizza collages e soprattutto serie di objets trouvés, come Frutto di una lunga esperienza (1919, Ginevra, collezione ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Marta Abba nella parte di Mila di Codra, con la regia di Luigi Pirandello e con scene e costumi di GiorgioDeChirico; poi recitò, in quinta, il sirventese All’Adriatico in La nave (1938), suscitando grande emozione.
Dopo aver creato un binomio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra GiorgiodeChirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] pennelli per partire alla volta della caserma di Pieve di Cento, riesce finalmente a incontrare nel 1917 GiorgiodeChirico, ricoverato all’ospedale militare di Ferrara.
La data, imprescindibile per chiunque voglia addentrarsi nello studio dell’arte ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 74) realizzato nel corso dello stesso anno. Il dipinto documenta la conoscenza delle opere di GiorgioDeChirico, che incontrò poi a Roma nel 1925 e a Milano nel 1930, dando vita a un rapporto destinato a durare nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] sul libretto e sull’omonima partitura offerti a Diaghilev da Stravinskij, Le Bal (1929), con le scene e i costumi di GiorgioDeChirico, Le Fils Prodigue (1929), sulla musica di Sergej Prokof’ev, sono tra le prime creazioni di un artista che segnerà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] molto spazio al paesaggio, sono riprese le suggestioni romantiche e metafisiche di Caspar David Friedrich. Come in seguito GiorgioDeChirico, che tanto dovrà alla sua arte, Böcklin strizza l’occhio ai pittori barocchi; i suoi grandi dipinti popolati ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] di Napoli dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca.
All'inizio della prima guerra mondiale risiedette ancora a Roma con Ragazza seduta e con Il ritratto di GiorgioDeChirico (Firenze, Galleria d'arte moderna), ennesima attestazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] distribuiti uniformemente sui quattro lati, creando così una drammaturgia di luci e ombre vicina alla pittura metafisica di GiorgiodeChirico. Il vincitore del concorso per il Palazzo dei Ricevimenti e Congressi sarà invece Adalberto Libera il cui ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] una giostra.
Per questa caratteristica richiamano le figure dipinte secoli dopo da un altro grande artista italiano, GiorgioDeChirico, il padre della pittura metafisica. Ad aumentare questo senso di irrealtà concorrono inoltre i colori innaturali ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] rispetto alla realtà abituale; le immagini metafisiche rivelano il nonsenso del mondo, indecifrabile, ma pur vero e profondo. GiorgioDeChirico, che aveva conosciuto negli anni del suo soggiorno a Monaco il pensiero di Friedrich Nietzsche e Arthur ...
Leggi Tutto