• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [11]
Biografie [5]
Matematica [3]
Filosofia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

RICHARDSON, Owen Willans

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Owen Willans Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato il 26 aprile 1879 a Dewsbury (Yorkshire); premio Nobel del 1928. Studiò a Cambridge (Trinity College) e a Londra. Nel 1901 scoprì la [...] legge dell'emissione elettronica da metalli incandescenti, detta poi legge di R., che ha avuto una grande importanza non solo per la teoria elettronica dei metalli, ma anche per lo sviluppo della tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Owen Willans (2)
Mostra Tutti

PAPPO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPO di Alessandria Giorgio Diaz de Santillana Geometra greco, fiorì probabilmente nel sec. III d. C. Della sua grande Collezione matematica in otto libri sono perduti il I e il II quasi per intero. [...] per la storia della meccanica. Bibl.: Ed. della Collezione, in 3 volumi, con trad. latina di Hultsch, Berlino 1876. T. Heath, History of Greek mathematics, Oxford 1921; F. Enriques-G. de Santillana, Storia del pensiero scientifico, Bologna 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPO di Alessandria (2)
Mostra Tutti

LARMOR, Sir Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LARMOR, Sir Joseph Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato l'11 luglio 1857 a Magheragall nella contea di Antrim in Irlanda. Nel 1903 fu nominato "Lucasian professor of mathematics" nella stessa università. Si [...] è occupato di quasi tutti i campi della fisica matematica e della meccanica celeste, portando allo studio dei varî problemi una rara potenza analitica. I suoi lavori principali riguardano la teoria dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARMOR, Sir Joseph (2)
Mostra Tutti

TEODORO di Cirene

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Cirene Giorgio Diaz de Santillana Matematico greco, fiorito in Atene verso la fine del sec. V. Proveniva dalla cerchia dei matematici pitagorici, e fu maestro di Platone e di altri giovani [...] ateniesi, fra cui doveva emergere Teeteto. Fu iniziatore di importanti indirizzi di ricerca nella teoria dei numeri. Dimostrò che le radici quadrate di 3 e di altri numeri non quadrati fino a 17 sono irrazionali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Cirene (1)
Mostra Tutti

POGGENDORFF, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGENDORFF, Johann Christian Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato ad Amburgo il 29 dicembre 1796, morto a Berlino il 24 gennaio 1877. Dal 1812 al 1820 fu farmacista, studiò poi a Berlino e divenne [...] nel 1834 professore straordinario di fisica, e nel 1839 membro dell'Accademia. Non appena fu pubblicata la scoperta di H. C. Orsted, costruì con J. Schweigger il primo strumento di misura elettromagnetica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGENDORFF, Johann Christian (2)
Mostra Tutti

NIEPCE, Joseph-Nicéphore

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEPCE, Joseph-Nicéphore Giorgio Diaz de Santillana Fisico francese, nato a Chalon-sur-Saône il 7 marzo 1765, morto ivi il 3 luglio 1833. Fu prima ufficiale e fece le campagne d'Italia. Ma la salute [...] lo costrinse a ritirarsi nel 1794 a vita privata, nella sua città. Lì si dedicò insieme col fratello maggiore Claude a varie ricerche scientifiche. Verso il 1811, tentando di riprodurre i processi litografici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEPCE, Joseph-Nicéphore (1)
Mostra Tutti

TEETETO di Atene

Enciclopedia Italiana (1937)

TEETETO di Atene (Θεαίτητος, Theaetētus) Giorgio Diaz de Santillana Matematico. Fiorì verso il 375 a. C. e pare morisse giovane nella guerra siracusana (368 a. C.). Le scarse notizie, che di lui si hanno, [...] ponevano le basi dell'aritmetica. Lo scolio 1 al libro XIII degli Elementi attribuisce a T. la costruzione dell'ottaedro e dell'icosaedro regolari. Bibl.: E. Sachs, De T. Atheniensi mathematico, Berlino 1914; H. Vogt, in Bibl. mathematica, XIII (3). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEETETO di Atene (2)
Mostra Tutti

DALÉN, Gustaf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico e tecnico svedese, nato il 30 novembre 1869 a Stenstorp, morto a Stoccolma il 9 dicembre 1937. Studiò a Göteborg e a Zurigo; dapprima si occupò di turbine; dal 1901 e dal 1903 al 1905 fu ingegnere presso la Società turbine Laval, dal 1906 presso la Gasaccumulatoren A. B., di cui poi fu nominato direttore generale. Nel 1912 ebbe il premio Nobel per la fisica, nel 1918 il dottorato onorario dall'università ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÉN, Gustaf (2)
Mostra Tutti

ROITI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROITI, Antonio Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato in Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843, morto a Roma l'8 novembre 1921. Studiò a Pisa, e vi fu poi assistente, prima di chimica (1866) e poi di [...] fisica (1868). Insegnò indi negl'istituti tecnici di Livorno (1871), Firenze (1872), Palermo (1878). Dal 1881 fu ordinario di fisica all'Istituto di studî superiori di Firenze. A 23 anni era stato volontario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROITI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ENOPIDE di Chio

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo greco. Nacque verso il 490 a. C. Certi arcaismi della sua lingua lo ricollegano ai primi pitagorici. Fu anche uno dei fondatori della geometria. Da una frase di Eudemo, parrebbe che abbia scoperto per primo l'obliquità dell'eclittica. Calcolò anche la durata del "grande anno", cioè del ciclo dopo il quale gli astri (in questo caso soltanto Sole e Luna) tornano alle stesse posizioni rispettive. ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – LUNI-SOLARE – PITAGORICI – ASTRONOMO – EUCLIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali