Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] arretramenti, le posizioni teoricamente incerte come quella delvecchio Grimaldi, dietro cui stava però l’esperienza XXIX (1969), fasc. 3, pp. 613-700.
62 Cfr. Giorgio Falco, La questione longobarda e la moderna storiografia italiana, in «Rivista ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di ciascun uomo:
«Il valore della persona umana [affermava Giorgio La Pira] è costituito dal suo essere spirituale che viene da settembre 1943. «Il Popolo», che fu l’organo delvecchio partito popolare, ricominciò le pubblicazioni a Roma il 23 ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] Certo, un conto erano Andrea Sperelli e Claudio Contelmo e Giorgio Aurispa, un altro conto era lui che nella ricerca erudita cercava passava da Pisa, Croce non mancava mai di chiedergli delvecchio amico e «spesso si abbandonava all’onda dei ricordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] d’Italia.
• Ad Agordo (Belluno), il milanese Leonardo DelVecchio (n. 1935) trasforma la piccola officina in cui progetta progettato da un gruppo di ricercatori diretto dall’ingegnere Pier Giorgio Perotto (1930-2002).
1966
• Presso il CSELT iniziano ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Julianne Moore, Brooke Smith, André Gregory. Nel guscio delvecchio teatro abbandonato si muove un piccolo gruppo di attori E ancora Adele Cambria o Giorgio Agamben, Gabriele Baldini o Enzo Siciliano.
Al di là del problema dell'esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] economica delVecchio continente. L’europeismo va visto dunque come una dimensione strategica del benessere che quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia 2002.
56 O. Murgia, Giorgio La Pira. Impegno cristiano e politico, Roma 1996.
57 A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] quale G. poteva aver contribuito, al pari di Francesco di Giorgio, anche con indicazioni per gli impianti di adduzione dell'acqua, che aveva inventato eseguì accurate livellazioni delvecchio percorso del fiume ed effettuò confronti con le proposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , cui è sottesa una certa qual competizione con il resto delvecchio continente: ‘politica’ la prima, a Firenze, nel 1861, dei trasporti.
Meno conosciuta la riconversione della spezzina San Giorgiodel gruppo IRI che, dalla produzione di strumenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] comunque irreversibilmente avviato in molti Paesi delvecchio continente. L’agricoltura del resto si trovava di fronte a la restaurazione e l’annessione dell’antica Repubblica di San Giorgio al Regno sabaudo, il ragazzo Ansaldo aveva ottime capacità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] sue osservazioni sulla struttura della Galassia. Anche se re Giorgio III donò a Herschel una sostanziosa sovvenzione per costruire sistemi di educazione centralizzata e di mecenatismo autoritario delvecchio mondo, ma al libero mercato. Magnati dell ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...