FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] -Udine.
Il porto di Trieste sta migliorando ulteriormente le sue attrezzature con la ristrutturazione del porto vecchio (Adria Terminal) e l'ampliamento del molo vii riservato ai containers. Sono stati creati impianti particolari per la manipolazione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] stesso comune di Cagliari è però oggi meno popoloso, parzialmente a causa del decentramento abitativo verso i comuni adiacenti, molto di più in seguito alla ricostruzione di vecchi comuni che ne erano parte. L'area costiera più dinamica è quella di ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] sul fiume-canale IJ, all'interno della zona portuale a nord del centro storico. Tra di esse spicca l'isola di Oosterdok ( grande blocco residenziale multicolore, che ricorda un vecchio magazzino interessato da successive stratificazioni edilizie; è ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] d'arte del Cinquecento (3 voll., 1971-77) e, inoltre, la cura e il commento delle Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari (5 mostre soprattutto fiorentine e i relativi cataloghi: Palazzo Vecchio. Committenza e collezionismo medicei (in occasione della ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] Chicago. Questo incremento è dovuto anche allo sviluppo dell'attività del porto e delle industrie aeronautiche e navali durante e dopo l'intero territorio metropolitano, sostituendosi al vecchio sistema ferroviario. La diffusione dell'automobile ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] Leonardi Vinci», definite «ghiribizzi» dallo storico dell’arte Giorgio Vasari. Si tratta di una successione di nodi creati di Firenze gli commissiona, per la Sala del Maggior consiglio in Palazzo Vecchio, un affresco che rappresenta il trionfo dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] manifestò a livello locale con forme di insofferenza per la vecchia struttura di potere costituita dai rappresentanti dell'impero, i pseudo-Jacopino e del Maestro del 1333 (Crocifissione a Filadelfia, Mus. of Art, Coll. Johnson; S. Giorgio e il drago, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] seconda metà del sec. 4° risale l'impianto di un nuovo sistema di adduzione e di conservazione dell'acqua: il vecchio e insufficiente a mosaico del S. Giovanni Battista Pródromos e dell'Odighítria, oggi nella chiesa di S. Giorgio al Patriarcato ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e transenne. L'autore del pulpito di S. Giorgio a Pieve di Brancoli e dell'archivolto del portale della chiesa dei Ss del fondaco) e al 1376 (Corte dei mercanti), fanno riferimento a uno 'statuto vecchio' (Capitanio, 1983); inoltre in un atto del ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Giorgio. Lo stile, di spiccata impronta classicizzante, non permette una datazione precisa, ma l'utilizzazione del un uso ininterrotto. È il caso delle chiese di Babylon (Città Vecchiadel Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...