CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di Savoia e la Repubblica dì S. Marco, così come l'assicurazione della neutralità da parte di Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani e diBoemia a Brescia come provveditore in campo insieme con Giorgio Comer. Il Senato lodò i provvedimenti difensivi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] D. poté amministrare l'ambasceria presso il re diBoemia. Aveva ricevuto istruzioni precise. Come programma massimo, , non sappiamo esattamente in quale anno.
Aveva avuto due figli, Giorgio, studente in legge a Pavia nel 1426, e Teodoro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] della Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio della guerra della lega del pericoli", mentre gli aderenti del re diBoemia si scontravano con quelli del re di Ungheria. Pertanto essi non ottennero da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di Pavia; qui dimostrò le sue sottili capacità diplomatiche nelle trattative per l'incoronazione del re diBoemia; C. nel territorio di Schio passasse, con diritto di trasmissibilità, a Bonaventura di Almerico e Giorgio Anguissola per ricompensa ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] dell'ultimo Babenberg, avvenuta nel 1246, la regione divenne oggetto di disputa tra Přemysl Ottocaro II re diBoemia (1253-1278) e Béla IV re di Ungheria (1235-1270); prevalse il re diBoemia, che nel 1260 ottenne la sovranità sulla S.; nel 1276 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] 1955, p. 217); nel 1332 assediò Pavia, schierata con Giovanni diBoemia, riuscendo a prendere la città ma non il castello (Litta, 1823 fornito dal signore di Verona, ingaggiò i circa tremila cavalieri della compagnia di San Giorgio, comandata dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] primo ultramontano si aggiunse il priore diBoemia, il duca Zemovits di Teschen, il quale fu nominato luogotenente del pontefice Urbano VI. Come mediatore fungeva fra' Giorgiodi Ceva, nominato amministratore di Cipro da Urbano VI, il quale da tempo ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] , l’esperienza da lui maturata in Germania, Boemia e Ungheria, nonché le sue competenze teologiche, di Monte Oliveto.
Il fratello Nicolò, abate generale dell’Ordine, decise di far trasportare il corpo presso il monastero olivetano di S. Giorgiodi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] laico, il prevosto di Vysehrad venne anch'egli destituito e così pure la badessa del monastero dei Ss. Giorgio e Ludmilla. A quella data, infatti, Eugenio III indirizzava al duca Vladislao diBoemia una lettera in cui, fra l'altro, poteva compiacersi ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] rapporti con l’imperatrice vedova e regina diBoemia e di Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l’imperatore Giuseppe II, per un doge, nei giorni della manovra antioligarchica diGiorgio Pisani e Carlo Contarini, riuscendo a placare gli ...
Leggi Tutto