INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] morte; in Inghilterra, sotto Giorgio I e Giorgio II si puniva anche chi induceva o tentava di persuadere a emigrare gli operai .
Nell'industria del vetro prese il primo posto la Boemia; mentre in Francia fioriva la fabbricazione degli specchi. Nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Cristoforis e Giorgio Jan, che fusero le loro raccolte di mineralogia e di botanica, si andò man mano arricchendo di nuovo materiale e tardigrade industrie della Boemia e della Moravia. Spinto il prezzo delle ferrarecce al doppio di quello a cui le ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vennero abrogate o mitigate, e fu accordata agli Ebrei giurisdizione civile propria. Questo statuto servì poi di modello per quelli in seguito emanati in Boemia, Moravia, Ungheria, Slesia, Polonia.
Il periodo d'interregno che seguì alla morte ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] due città per opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, Giorgio e Petruccio di Spira (v. messina, lingua polacca, fra cui Historya Trojanska, tutte perdute.
10. Boemia. - In Boemia si stampò a Plzeň, a Praga, a Winterberg e a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dell'Adige fino ai Monti Lessini e ai Sette Comuni, alla periferia della Boemia e della Moravia, nella Slesia, dove nel 1350 esistevano già più di 1500 raggruppamenti di popolazione tedesca, nella Posnania, nella Pannonia, nell'Austria, nell'Ungheria ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] si costituiva in regno sottoponendosi alla sovranità del re Giorgio d'Inghilterra.
Staccatosi così dalla sua patria, ). Il Mack intuisce la minaccia di accerchiamento e tenta sfuggire verso nord per raggiungere la Boemia, ma ne è impedito dalla ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] base aurea che dura tuttora con la doppia sterlina o sovrana diGiorgio V.
Paesi Bassi. - Ad alcune monete del sistema argenteo monetaria latina.
Germania, Austria, Boemia e Ungheria. - Il campo è di una vastità che richiederebbe trattazione e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nuova in un'Europa ben diversa da quella di Carlomagno. Non più i vecchi confini né la minaccia delle invasioni: Arabi e Bizantini cominciano ad arretrare in Spagna e in Italia; Inghilterra, Boemia, Polonia, Ungheria sono ormai incluse nell'orbita ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] la Svizzera, la Germania del Sud e parte della Boemia (si potrebbe denominare meglio: provincia centrale-orientale).
5. , il Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco diGiorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] sec. XII, quali quelle di S. Nicolò, del Salvatore, dello Spirito Santo, di S. Giorgio, dell'Assunzione, nonché la al maresciallo Konev e quindi procedere in Moravia ed in Boemia.
Debreczen cade il 22 ottobre; la Transilvania è totalmente sgombrata ...
Leggi Tutto