• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [112]
Storia [89]
Religioni [42]
Arti visive [47]
Diritto [24]
Storia delle religioni [15]
Geografia [15]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [13]

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] questo (9 novembre 1456) ogni autorità e morì il 23 novembre 1457. In Boemia l'elezione a re di Giorgio Podiebrad (2 marzo 1458), in Ungheria quella di Mattia Corvino (24 gennaio 1458) gli posero invece a fianco due pericolosi vicini. Perfino negli ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

Canonizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] di figure risalenti al Medioevo, come Agnese di Boemia (1989), Zdislava di Lemberk (1995), Edvige regina di Polonia e Giovanni di vanno menzionate quelle del giovane laico Pier Giorgio Frassati (1990), di Giovanni Duns Scoto (1991), del fondatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – PIER GIORGIO FRASSATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canonizzazione (6)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] nella Croazia, nella Bosnia, nella Bulgaria, dove Giorgio Terter fondò un impero indipendente dall'Ungheria. Cessò anche reale dell'Ungheria al tempo di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia. Rodolfo d'Asburgo dovette all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] pochi giorni dopo a Rense, si pronunciarono per una nuova elezione imperiale in favore di Carlo di Moravia, figlio del re Giovanni di Boemia. Dietro le insistenze di C., che il 13 aprile 1346 dichiarava Ludovico decaduto e privato dell'impero e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNA DI NAPOLI – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

CILLI, Ulrico, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] giovane a Ulrico nel 1452. Ladislao, giovanetto di 13 anni, non poteva governare; governò, in realtà, Ulrico di Cilli, che cercò di guadagnargli il favore dei principali magnati di Boemia e di Ungheria. Ma incontrò gravi opposizioni: specialmente in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI HUNYADI – FEDERICO III – FEDERICO II – DALMAZIA

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] rimase città cattolica, e fu rifugio a preti e monaci perseguitati; sotto Giorgio di Poběbrady si unì alla nobiltà cattolica contro il re ussita; nella rivolta delle città di Boemia contro Ferdinando I restò fedele al re, il quale la ricompensò con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] bassa e media Germania favorirono l'annessione, cosicché la guerra di successione di Landshut (1504-1505), che i Wittelsbach iniziarono con l'appoggio dei re di Boemia, terminò con la vittoria di Alberto. Non tutti i territorî della bassa Baviera in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PRIVATO – CASA D'ASBURGO – ALTA ALSAZIA – ALTA BAVIERA – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] ebbe in Lombardia una nuova crisi per la venuta di Giovanni re di Boemia e il darsi a lui delle città minori minacciate Visconti esule a formare con i soldati licenziati la Compagnia di San Giorgio che invase il Milanese e fu vinta a Parabiago (21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] ; il castello (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell'imperatore Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277) si schierò con il primo; fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] re Giorgio Podiebrad di Boemia, nel 1459 fu investito dei dominî boemi situati in Sassonia e si sposò con Sidonia, figlia del re boemo. Morto Podiebrad (1471), A. presentò la sua candidatura alla successione di lui; ma poi vi rinunciò, di fronte a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali