PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] e, dopo Caporetto, a Plan, in Boemia. In questi anni di letture e di studio, con interessi filosofici e letterari, il recuperato nome di Stefano Pirandello, il 18 febbraio 1953 al Piccolo Teatro di Milano per la regia diGiorgio Strehler: il mancato ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] espressa in tutto il suo valore.
Nel 1929 la sorella Maria, ch’era andata in moglie a Giorgio Fano, si uccise insieme al figlio gravemente malato. Di fronte alle tragedie, Giotti si mantenne uomo della misura, pacato e sobrio, e non condivise la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] 'evoluzione storica dei rapporti tra Stato e Chiesa. Le sue relazioni abbondano di fatti storici e di citazioni di documenti riguardanti la storia della Chiesa in Boemia e in Germania, il che li rende particolarmente interessanti. La sua scrupolosità ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Giorgio Sigmundo di Lamberg, avendo modo di ricoprire temporaneamente nel luglio 1618 la carica di prefetto del coro nella vicina abbazia di Verdina, maestro di cappella del re d’Ungheria e Boemia, e Giovanni Sansone, musico da camera di sua Maestà ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] di raccomandazione di un ufficiale al servizio del principe Eugenio di Savoia, si recò in Austria, Germania, Ungheria, Boemia 1775 e, secondo i suoi desideri, venne sepolto nella chiesa di S. Giorgio.
Nel 1802 don C. Cristoni, amico del musicista, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] attivamente con Josef Ressel, nato in Boemia ma triestino di adozione, contribuendo all’invenzione dell’elica meridiana del Duomo di Messina, in Atti dell’VIII Seminario nazionale di gnomonica. Sezione quadranti solari..., Porto San Giorgio..., s.l. ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] dei minimi (di s. Francesco da Paola), a Kláster presso Nova Bystřice, nel Sud della Boemia. Nel 1674 J. Blažiček, Jan Jiří Bendl, pražský sochařčeského baroku (Giovanni Giorgio Bendl, scultore praghese del barocco ceco), in Památky archeologické, XI ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] 65) gli viene attribuito. La fontana di pietra vicino alla statua di S. Giorgio nel castello di Praga fu dal C. disegnata nel oltre al disegno per la chiesa della SS. Trinità a Klášter in Boemia meridionale (1667-76). Nel 1670 il C. fu al servizio ...
Leggi Tutto