SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] dea della fecondità la prova dell'influsso miceneo sull'arte fenicia e del commercio tra Grecia e Fenicia nei sec. 14°-13° a. C.
A Sultantepe (scavi 1951-1952 di Bey N. Gökçe e Seton Lloyd) sondaggi profondi danno un'occupazione verso la prima metà ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] .
Sebbene i contemporanei di V. potessero usare i libri di Varrone e i trattati architettonici greci e latini, che avevano . Anche i trattati architettonici di Francesco diGiorgio, del Filarete, di Luca Pacioli, di Francesco Colonna, del Taccola ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] Nel secolo V a. C. si trova diffuso in Grecia un tipo di serratura destinato ad avere grande diffusione in tutto il mondo Battista, con la Madonna e il Bambino; una con San Giorgio che colpisce il drago e nella collezione Carrand (Firenze, museo ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] era chiamata nell'antichità e come è anche oggi chiamata dai Greci) è di gran lunga l'isola maggiore; ha forma semilunare, con febbraio un nuovo isolotto, cui fu dato il nome diGiorgio I (Georgios). L'effusione della lava procedeva silenziosamente ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] ma uno svolgimento di tutta la tecnica, nutrito più o meno direttamente di fonti greche e in di lui.
Ediz.: Le declamazioni maggiori ebbero copiose edizioni, dalla prima completa diGiorgio Merula Alessandrino (Venezia 1481) a quella fondamentale di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] e per vedere i marmi del Partenone raccolti in Grecia da lord Elgin. Fu il suo ultimo viaggio importante di Saffo (Torino, Museo civico), alle statue diGiorgio Washington e di Pio VI orante (Roma, S. Pietro) e al monumento equestre di Carlo III di ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] che sul fondamento dei riflessi romanzi, la determinazione può avvenire in casi singoli in base a:1. testimonianze di grammatici; 2. trascrizioni greche che rendono le vocali lunghe ē, ō rispettivamente con η e ω l'ī talvolta con ει; 3. επιηραζι ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] linea dall'isola che ora porta il nome di S. Giorgio a O. fino al promontorio di Cinosura a E., accerchiando così virtualmente la flotta greca che stanziava nella baia di Ampelaki. Un certo numero di navi era oltre Cinosura tra Salamina e l'isoletta ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] "città di Cefallenia" è chiamato il forte di S. Giorgio.
Gli abitanti di Cefalonia, di ceppo e di parlata dorica monaco 1887; J. Partsch, Kephallenia und Ithaka, Gotha 1890 (trad. greca, Atene 1892); A. E. H. Goekoop, Ithaque la grande, Atene ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] XIV (1888), p. 426; V. Brunelli, Le più antiche tradizioni e colonie greche sulla costa orientale dell'Adriatico, in Palestra, I, nn. 1 e 2, Zara allontanarsi dal campo di battaglia, tentando di cercare salvezza nel porto San Giorgio. Mentre le navi ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...