La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] biblioteche monastiche e conventuali, alcune delle quali antiche e magnifiche, come quella di S. Giorgio Maggiore e di S. Antonio di Castello, ove si conservavano i codici greci, latini ed ebraici del cardinale Domenico Grimani, includenti quelli ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] uno strumento di crescita morale e spirituale, con una concezione non dissimile dall'ideale di atleta nella Grecia antica o la possibilità di diventare disciplina olimpica, si è ridimensionato. Gli atleti più noti sono stati Giorgio D'Alessandro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] un crocevia fra l'Oriente e l'Occidente; qui infatti intorno al 1337 furono adattate in greco le Tavole di Toledo, forse per opera diGiorgio Lapita, un erudito che fu in corrispondenza con Niceforo Gregora. Queste sono conservate in un manoscritto ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] avvisa, mi si scrive e mi si notifica che un messer Giorgio d'Arezzo di etade d'un XXXV anni ha fatto una scena et uno genere dar le regole del vero rappresentare in palco alla Grecia che ne trovò l'inventione. Si porta con tale disinvoltura ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] avvisa, mi si scrive e mi si notifica che un messer Giorgio d’Arezzo di etade d’un XXXV anni ha fatto una scena et uno questo genere dar le regole del vero rappresentare in palco alla Grecia che ne trovò l’inventione. Si porta con tale disinvoltura, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il mausoleo funerario della catacomba di Pretestato a Roma e la Cappella Greca nel cimitero di Priscilla o a soluzioni prima testimonianza materiale conservata in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo alla metà dell'XI ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] come Contarini - «da quella de' Greci a tempo di Filippo re di Macedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose travagli loro». L'Historia [. . .] di Belluno [. . .] (Venetia 1607) diGiorgio Piloni non è da meno: la cittadina ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1937 entro cui si sarebbero dovuti inquadrare gli interventi cf. Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, Venezia, Roma-Bari 1985, pp. 235 Generali e membro attivo del Partito prima di partire per il fronte greco e per quello africano: "La Patria ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Brunswich, vedova diGiorgio IV, arreda un suo ermitage nella Villa Vittoria, annessa alla Villa Caprile, dove risiede negli anni 1819- 1821, e vi sistema una scelta c. di marmi raccolti tra il 1815 e il 1816 nei suoi viaggi in Grecia, Asia Minore e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] genericamente il 'nuovo' (come attestano, oltre Cassiodoro, le traduzioni dal greco del sec. 6°, nei luoghi in cui gli originali hanno οἱ . I meravigliosi fondali scenografici su fondo oro di S. Giorgio a Salonicco (probabilmente fine sec. 5°) ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...