Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] una tentazione troppo forte per il partito dei "giovani", guidato da Giorgio Emo e Lorenzo Giustinian. Dopo aspri dibattiti in senato, fu deciso di accettare le offerte di resa di Faenza, Rimini e Fano, e truppe veneziane mossero da Ravenna per ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cho’illui»14. La descrizione diGiorgio Vasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono affrescate da ’altro. Le loro proporzioni ci parlano di antica Grecia, ispirati come sono ai cavalli di San Marco a Venezia, il cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, all'ingegneria militare di Francesco diGiorgio Martini. Uranici, istituita nel 1587 a Venezia da Paolini. Professore digreco e latino in San Marco, Paolini è impegnato in una ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] delle immagini furono le tavolette, usate in Grecia, ma soprattutto il rotulo di papiro, grande creazione dell'Egitto antico e XIV A 17) commissionato da Cunegonda, badessa del monastero di S. Giorgio e figlia del re Přemysl Ottocaro II, nel quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] .
Una delle figure più influenti è stata quella di Niccolò Leoniceno (1428-1524), professore di medicina all'Università di Ferrara, proprietario di una notevole collezione di manoscritti di medicina greca, al quale si devono alcune delle prime ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] decorata, come la celebre produzione dipinta di area greca e magnogreca, associa ad un variegato Dating, Dordrecht 1992, pp. 228-38.
Il metodo della termoluminescenza
diGiorgio Spinolo
Questo metodo (indicato anche con l'acronimo TL, o TSL ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] aumentato anche il traffico turistico, con l’apertura di linee per la Grecia (1994). Dagli anni Cinquanta si è assistito tra alcuni casi italiani ed esteri. Atti del convegno, a cura diGiorgia Guarino-Anthony Zamparutti, Venezia 1998, p. 43 (pp. 37- ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dei "Volontari", una popolazione di origine greca che viveva nei dintorni di Costantinopoli, i Niceni entrarono in : apr. 1208); Giorgio Fedalto, La chiesa latina in Oriente, I, Verona 19812, pp. 235-286 (il patriarcato di Costantinopoli).
67. G ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art, inv. nr. se si tratti realmente di opere greche o, più verosimilmente, di riutilizzazioni di s. italiani.Parimenti non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] era giunta l’Altertumswissenschaft germanica: era spesso digiuna digreco (anche se esistevano alcune rilevanti eccezioni) e incurante repubblica (scritto nel 1937 ma pubblicato nel 1942) diGiorgio Falco (alias Giuseppe Fornaseri, come fu costretto a ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...