Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il varo ufficiale. Vi parteciparono i rappresentanti di Argentina, Austria, Belgio, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Svizzera. , sempre alla ricerca di nuovi sistemi che li possano condurre al '10'. Nel 1945 Giorgio Rastelli, nel manuale ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 420"), ma la cifra è forse esagerata e da ridurre a non più di 6.000-6.500: Giorgio Cracco, Un "altro mondo": Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al da Leonardo Michiel, Marino Michiel e Filippo Greco. Essi tornarono in patria "imperfecto tractatu" ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] del Partito Nazionale Fascista Giorgio Suppiej e gli onorevoli Vittorio l’indipendenza della Grecia, insieme ad Amilcare venezianità, in D’Annunzio e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991, pp. 229-244 (ora in Id., ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] . R. Greci, L'apprendistato, pp. 735, 738-739. La situazione veneziana presenta, almeno a livello normativo, consistenti analogie con altre città (Id., Il contratto di apprendistato, pp. 159-160).
145. Id., L'apprendistato, p. 739; Giorgio Tamba, Da ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] diGiorgio Pasquali, giustamente sospettoso di fronte al presupposto comparettiano di una Argolica de gente negabo ", le parole con cui Sinone confessa ai Troiani di essere un greco, cioè uno dei loro nemici, tanto che il citato Donato chiosa " ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] anche oltre. Nell’ambito di interessanti forme di sincretismo fra influenza greca e sensibilità italica si è 1989), Rome 1992, pp. 319-51.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Alfonso Gatto (La partita di calcio), Giorgio Caproni, Vittorio Sereni (Inter-Juve del 1935; Ricordo di un amico calciatore e nel contesto culturale e ideologico della civiltà dell'antica Grecia: risultanti che, ai giorni nostri, gettano luce anche ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Renaissance Studies", aprile 1986, pp. 29-39; per i Greci, Michael Ball, Poverty, Charity and the Greek Community, "Studi in Timore e carità: i poveri nell'Italia moderna, a cura diGiorgio Politi - Mario Rosa - Franco della Peruta, Cremona 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e in pieno fascismo, a quella di Momigliano e Venturi, Giorgio Spini e Gabriele De Rosa, scampati partic. M. Liverani, L’Oriente antico, 1° vol., pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, 1° vol., pp. 67- ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] musiva della prima metà del sec. 11° nella chiesa di S. Giorgio al Patriarcato greco a Costantinopoli, di quella, sempre musiva, del sec. 12° nel monastero di Chiliandari sul monte Athos e di un'altra facente parte della collezione del monastero ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...