Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...]
Il salto in lungo maschile
Questo esercizio, stando agli storici dell'antico sport greco, non nacque per finalità di guerra ma per fronteggiare la necessità pratica di superare gli ostacoli che si incontravano lungo le strade. Poi fu rapidamente ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , problemi e aspetti, XV-XVIII secolo, a cura diGiorgio Borelli - Paola Lanaro Sartori - Francesco Vecchiato, Verona 1982 74 (pp. 72-86). V. inoltre la lista dei marinai greci in Γ.Ε. ΠΛΟΥΜΙΔΗΣ, Οι βενετοϰϱατούμεγεϚ ελληνιϰέϚ χωϱέϚ, pp. 117-121 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Sigismondo, non fu quella del suo titolo imperiale romano, ma quella del simbolo della sua tradizione filosofica greca: le spoglie diGiorgio Gemisto Pletone, che Sigismondo riuscì a far trasportare in Italia prima del suo ritorno, accompagnate dai ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] formulato dai rappresentanti del Comune. Il programma comprende Storie di Mosè e di Gedeone, scene della Genesi con Adamo, Eva, Caino e Abele, scene tratte dalle favole di Esopo, S. Giorgio e undici raffigurazioni astrologiche. Mosè venne scelto in ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] giunsero in contatto con le signorie franco-italiane della Grecia centrale; dopo alterni rapporti si giunse allo scontro Venezia: anch'egli godeva di un trattamento di favore? V. A.S.V., Notai di Candia, b. I, notaio Giorgio Aymo (i documenti ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ei mosse il piede
Della Grecia e di Roma
Sugli esempi famosi. [...]
Ogni Eroe sorpassò. Minor di lui
Ogni esempio divenne. , L’operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4, Il sistema ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di cotone, di canapa e di juta trovavano sbocco in quasi tutti i paesi del Mediterraneo orientale. La Grecia era il maggior acquirente di filati di canapa con un movimento di .
28. Giorgio Roverato, L’industria nel Veneto. storia economica di un ‘caso ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] il Leone con ingegnoso furto da Alessandria; hai strappato alla Grecia il Nocchiero con una grande forza".
Arrivato a Venezia il formazione del ducato veneziano, in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 61 e 80. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ), Giorgio Ruffolo, che trovò il proprio braccio operativo nel Centro studi e piani di Franco Archibugi. Il nutrito gruppo di esperti dei PIM mirava a vincere le resistenze di Francia, Italia e Grecia nel fronteggiare con risorse comunitarie le ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] , una volta per sempre, il metodo di espressione dell'arte greca, qui, e nella Grecia, e nella Jonia, e nelle isole, cinghiale erimantico (1), Maria (2), San Demetrio (3), San Giorgio (4), l'angelo dell'Annunciazione Gabriele (5) ed Ercole col ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...